Alpinismo estate 2025

Siamo ormai a settembre e l’estate meteorologica è finita. Siamo stati varie volte in montagna ed alta montagna esenzialmente per arrampicare su vie multi tiri. Dopo qualche via di allenamento a Finale ( via ELETTRA a Perti e via DIEDRO DELLE SITUAZIONI DIFFERENTI alle Rocce dell’Orera) siamo stati alla Rocca Provenzale per salire la VIA DEI SALMONI e nel Vallone di Sea per salire ALICE NEL VALLONE DELLE MERAVIGLIE. Quindi dal rifugio Fauniera alla Cima Parvetto per salire varie linee recentemente chiodate: bella roccia e bell’ambiente. Sempre strepitose le vie in zona Monte Bianco sul granito rosso fuoco. Al Pic Adolphe Rey sulla via COMBINAISON BASSANINI LORENZI REY e subito il giorno dopo sulla nuova via CRIC CROC sullo sperone sotto il dente del Gigante. Non poteva mancare una via dal rifugio Bozano alla Catena delle Guide : via LAGRAMUSSAS INTERNATIONAL. Doppia via invece in valle dell’Orco : PLACCA DEI CAVALIERI PERDENTI e VIA DELLE PLACCHE. E per finire bella salita alla CIMA SUD DELL’ARGENTERA dal Rifugio Remondino.

Cascate di ghiaccio. Fine stagione 2025

Ancora ghiaccio buono nel mese di febbraio 2025. Siamo stati a Cogne , in Valleile, per salire STELLA ARTICE (5) e TUTTO E’ RELATIVO (4+) , calate in doppia. Poi ancora in Valgrisenche per salire linee nuove di due tiri in zona Eaux Rousse. Per finire con la CIUCCHINEL , cascata storica in Val Varaita. Sempre buone condizioni.

 

Cascate di ghiaccio inizio 2025

Non molta neve ma abbastanza ghiaccio. Le cascate ci sono e la poca neve ne favorisce l’avvicinamento. Siamo stati alla cascata della Naressa da Pian della Mussa in valli di Lanzo. Alle cascate di Pian della Regina in valle Po. Alle nuove linee di misto ed all’Ice Park di Eaux Rousse in Valsavarenche. Non poteva mancare Cogne con le cascate Lau Biji e Medusa. Abbiamo sempre scelto giornate con buon meteo e temperature giuste attorno allo zero.

Goulottes al Grand Flambeau

Inizio di novembre 2024, belle goulottes al Grand Flambeau vicino a Punta Helbronner (Courmayeur). Normalmente si formano dopo le prime nevicate. Ne abbiamo salite due, con calate in doppia. Protezioni a friends lungo le fessure di granito, qualche spit dove non ci si può proteggere. Meteo ottimo.

Gruppo Alpinismo Sci: attività di settembre 2023

Normamente a settembre si scende un po’ di quota, ma adesso con questi cambiamenti climatici ,si può fare attività ancora in alto.Siamo stati alla Punta Cristalliera(m 2800) per salire la via SuperBianciotto dal rifugio Sellerie in Val Chisone. Quindi al Mongioie sulla via Alba Celtica. Ancora nel Vallone di Sea sulla via Quarantesimo viaggio nel Manicomio Sociale allo Specchio di Iside. E poi in valle dell’Orco sulla nuova via Per Giorgio e sul vecchio tiro da proteggere Paperoga al Sergent. Riporto di seguito un po’ di foto.Continua…