Mercoledì 1 Novembre 2023: manutenzione sentiero Weissmatten

Il sentiero chiamato ufficiosamente Weissmatten aveva bisogno di un segnavia, e così oggi abbiamo dato un nuovo simbolo a questo tracciato: una W rossa. Il sentiero è stato recentemente mappato su OpenStreetMaps e da oggi 2 novembre è visibile anche sulle mappe offline di applicazioni tipo Osmand, Komoot ed altre, facendo l’ultimo aggiornamento del mese di novembre relativo alle mappe della Liguria.Continua…

Tracciatura quattro nuovi sentieri percorribili a piedi

In questa prima metà di ottobre 2023 abbiamo tracciato 4 nuovi sentieri percorribili a piedi, non ancora presenti sulle mappe online ma già agibili, che con l’aiuto di un cartografo verranno inseriti sulle mappe di Open Street Maps. Il sentiero che collega il sentiero CAI 667C (triangolo rosso vuoto) al monte Pria Faia lungo la dorsale ovest, l’antica via da Tregge che dalla presa dell’acqua (canain) risale verso la costa neviera e i collegamenti con la neviera, il sentiero che percorre la costa neviera e il sentiero diretto chiamati da noi Weissmatten, che dalla poderale Faie Pratorotondo nei pressi del rio Passin scende sul sentiero 621, sul colletto tra il rio Passin e il Serra. Stiamo lavorando, con la collaborazione del comune di Varazze e del cartografo, per inserire il nuovo sentiero di Pria Faia e gli altri due già presenti sulle carte nella R.E.L (Rete Escursionistica Ligure).Continua…

Giugno 2023: manutenzione sentieri

Nella prima metà di giugno con il CAI Varazze ci siamo impegnati nello sfalcio dei tratti più sporchi dei sentieri + rosso (668C), triangolo rosso (667C), i tratti di collegamento tra i 2 sentieri e il monte Pria Faia, il sentiero di Tullio, e lo sfalcio del sentiero che dall’alta via dei monti liguri porta al monte Ermetta, per un totale di 7,6 km di sentieri ripuliti da erbacce e felci. Claudio Rossello.

 

Lunedì 10 Aprile 2023: manutenzione sentieri

Oggi, assieme al CAI Varazze, in totale 6 soci del gruppo Manutenzione Sentieri, siamo intervenuti sul sentiero C.A.I. 623, segnavia F.I.E. cerchio barrato rosso, che da Stella San Martino sale al monte Beigua, conosciuto anche come via dei tubi.
Lo scopo principale di questa giornata è stato quello di rifare i pittogrammi, ormai quasi del tutto scomparsi, su questo itinerario che si svolge interamente nel comune di Stella.
Dalla chiesa di Stella San Martino 320 m. siamo arrivati fino al bivio delle casermette, a quota 900 m, tracciando quindi circa 6 km di sentiero in andata e ritorno, per un dislivello totale di circa 600 m.
Nei prossimi giorni, compatibilmente con le previsioni meteo e comunque prima dell’arrivo del caldo, finiremo la parte alta fino in cima al monte Beigua 1287 m.