Ultime cascate di ghiaccio

Puntata in Dolomiti per salire cascate di ghiaccio un po’ più ben formate che nelle Alpi Occidentali. In val di Fassa salita la Cascata FONTANAZZO DI DESTRA ( 4 tiri ,quarto grado, discesa a piedi). Da Colfosco in Val Badia salite le cascate PISCIADU (4 tiri, Quarto grado, discesa in doppia) e la cascata LUBJANCA ( 4 tiri, quinto grado, discesa in doppia). Pernottamenti in furgone.

In val d’Ajas sopra Brusson salita la cascata PACKARD ( 4 tiri, terzo+, discesa a piedi).

Sodoma e Gomorra

Cascate di ghiaccio in Valpelline (AO). Si parte da Glacier sopra Ollomont ed in 45 minuti si è alla base delle cascate. Gomorra è più facile : 3+ , tre tiri, con tre doppie di calata. Sodoma sono due tiri, il secondo è un bel 5 lungo ed intenso!! Con una doppia di 60 m si è alla base. Ghiaccio buono , pochissima neve in tutta la Val d’Aosta.

Gruppo Alpinismo- Sci. Riunione VENERDI’ 18 NOVEMBRE 2022

Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 21 ci vediamo in sede per parlare di roccia ed arrampicata e per organizzare l’uscita di domenica 20. Parleremo di nodi, tecniche di assicurazione e tecnica di arrampicata e visioneremo un po’ di foto dell’anno 2022. Riunione e gita aperta a tutti (anche principianti).

Domenica scorsa siamo stati a LA TURBIE nei settori Dalle a L’oiseau e Periferique Ouest.Nel primo caso vie abbastanza facili per tutti e nel secondo caso vie un po’ più sostenute. Meteo e temperature ottimali.Non molta gente. Noi eravamo ancora in 7 (incredibile !!)

Tempo di falesie. La storia continua

In questi ultimi we di ottobre/novembre 2022 abbiamo continuato la frequentazione delle falesie liguri. Stranamente siamo sempre stati in sette! Siamo stati al nuovo settore Ombre Blu basso con gradi ancora da pubblicizzare. La domenica dopo salita di un’ora alla falesia Sagarmatha in val Pennavaira: ambiente molto bello, tiri lunghi e roccia nuova. Domenica 6 novembre invece siamo stati alla falesia Rocca dell’Arma ( m 1400)sopra Caprauna: ambiente soleggiato ed idilliaco.Alle 15,30 abbiamo interotto la vittoriosa arrampicata per partecipare in extremis al pranzo annuale del Cai Varazze nel rifugio sottostante: merenda a base di antipasti, polenta , dolci e buon vino!!

Tempo di falesie.Progressione nell’arrampicata

Ottobre e novembre sono i mesi adatti ad andare in falesia, per chi inizia e per chi vuole progredire, dal 5c in su. Domenica scorsa siamo stati al Tempio del Vento a Finale: falesia molto recentemente richiodata dopo anni di abbandono. Sono stati aggiunti nuovi tiri lunghi e belli. Eravamo ben in sette dai 15 ai 70 anni!! Purtroppo moltissima gente (troppa!). Meteo caldo per il periodo.

Nei prossimi we si continuerà ad andare,meteo permettendo. CHI VUOLE VENIRE…….