Sabato 27 Maggio 2023: escursione in valle Ellero

Sabato 27 maggio 2023: immancabile appuntamento con la spettacolare fioritura dei narcisi sulle Alpi liguri in valle Ellero. Siamo partiti da Sant’Anna di Prea e siamo risaliti per le mulattiere e i sentieri che attraversano i prati dove fioriscono i narcisi fino alla baita Elica. Ci siamo poi incamminati sulla dorsale che divide la valle Ellero dalla valle Pesio, raggiungendo prima il monte Pigna m.1761 e infine la cima Gardiola m.1889 dove abbiamo potuto ammirare altre meravigliose fioriture di primavera. 15 partecipanti. Direttore di gita Claudio Rossello.

Ultime di SCIALPINISMO

Ultime o si farà ancora qualcosa? Non si può dire, il meteo è molto variabile e di recente abbiamo ancora sciato in neve polverosa. Così è stato alla TETE DE FER da Larche in Francia. Neve più primaverile e ben trasformata invece abbiamo trovato alla CIMA BODOIRA in Val Maira ed al PASSO DI VENS nel vallone dell’Ubac (valle Stura). Vediamoci ancora sulle nevi dei 4000 metri!!!

ELEZIONI per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2023-2026

Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si terranno in sede ( via Colombo 12 Varazze) con il seguente orario:

Venerdì 5 maggio 2023  ore 21-23

Sabato 6 maggio  2023   ore  9-12

Possono votare tutti i soci maggiorenni, regolarmente associati nel 2023.

Si possono esprimere fino a 9 preferenze.

Sono eleggibili tutti i soci maggiorenni, regolarmente associati nel 2023, con almeno due anni di anzianità.

Lunedì 10 Aprile 2023: manutenzione sentieri

Oggi, assieme al CAI Varazze, in totale 6 soci del gruppo Manutenzione Sentieri, siamo intervenuti sul sentiero C.A.I. 623, segnavia F.I.E. cerchio barrato rosso, che da Stella San Martino sale al monte Beigua, conosciuto anche come via dei tubi.
Lo scopo principale di questa giornata è stato quello di rifare i pittogrammi, ormai quasi del tutto scomparsi, su questo itinerario che si svolge interamente nel comune di Stella.
Dalla chiesa di Stella San Martino 320 m. siamo arrivati fino al bivio delle casermette, a quota 900 m, tracciando quindi circa 6 km di sentiero in andata e ritorno, per un dislivello totale di circa 600 m.
Nei prossimi giorni, compatibilmente con le previsioni meteo e comunque prima dell’arrivo del caldo, finiremo la parte alta fino in cima al monte Beigua 1287 m.