Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024: Escursione sulle Alpi Liguri

Sei partecipanti in due discrete giornate di primavera hanno salito le vette più a sud delle Alpi Liguri con pernottamento all’ accogliente rifugio Allavena.

Sabato 25, dopo aver percorso il sempre attraente sentiero degli Alpini, siamo saliti alla gola dell’ Incisa e dopo aver percorso un tratto dell’ Alta Via dei Monti Liguri abbiamo risalito le ripide rocce che portano  in vetta al Monte Toraggio (1971 m). Al ritorno abbiamo percorso l’Alta Via dei Monti Liguri fino al Forte Grai e siamo arrivati al Rifugio.
Domenica 26, abbiamo risalito il ripido pendio che porta al Forte Grai e quindi abbiamo percorso l’ ampia dorsale che con una bella camminata arriva in vetta alla Cima di Marta (2135 m). Abbiamo poi proseguimento fino al Balcone di Marta, belvedere sulla valle Roia, esplorando un breve tratto della immensa rete di gallerie delle fortificazioni sotterranee del Balcone di Marta. Il ritorno, sullo stesso percorso dell’ andata ci ha riportati al Rifugio Allavena.
D.G. Giampaolo e Marilena
 

VERDON

Tre belle giornate escursionistiche- arrampicatorie in Verdon. Eravamo in tredici, con due pernottamenti allo Chalet de la Maline, ottimo trattamento. Il primo giorno abbiamo arrampicato vicino al Parking de la Carelle salendo gli ultimi tiri delle vie Clorochose e Pichenibuline. La maggior parte degli escursionisti invece sono scesi dallo chalet fino al fiume lungo il sentiero Martel per poi risalire. Il secondo giorno tutti quanti abbiamo percorso il sentiero Martel fino al parking del Couloir Simpson , per rientrare poi in auto. L’ultimo giorno abbiamo arrampicato alla Point de l’Aire risalendo la via El Gringo Loco: molto bella 6a max. Il gruppo escursionistico invece ha percorso un bel itinerario su sentiero sopra Moustier St. Marie. Meteo bello. Bella compagnia.

Venerdì 10 maggio 2024: conferenza sul lupo

Nell’ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU e con il patrocinio del Comune di Varazze venerdì 10 maggio nella Biblioteca Comunale E.Montale Mauro Fissore, Guardia Parco delle Aree Protette delle Alpi Guardia Parco delle Aree Protette delle Alpi Marittime, ha tenuto un’interessante conferenza sul lupo: il suo ritorno, la sua distribuzione nell’area alpina ed appenninica e la complessa coesistenza con l’uomo.
Presente, con il suo conduttore Giacchino Andrea, Sax, un bellissimo esemplare di razza Drattar, del nucleo antiveleno della Vigilanza Faunistica e Venatoria della Ragione Liguria.

Scialpinismo primavera 2024

Con le nevicate tardive, abbiamo ripreso alla grande l’attività di SCIALPINISMO. Siamo stati in val Grana per salire sia la Cima di Sibolet che il Monte Tibert: ottima neve primaverile. Stessa bella neve abbiamo trovato salendo e scendendo dai Forti sopra Limone Piemonte. Non poteva mancare un bel anello salendo alla cima del Seirasso: saliti dalla Balma e scesi dalla Colla Bauzano. Da Bardonecchia in giornata abbiamo fatto la classicissima gita al monte Tabor: 32 chilometri di sviluppo per 1700 m di dislivello. Una bella cavalcata!!!