Domenica 12 Ottobre 2025: Escursione alla Cima Missun e al monte Bertrand

Il 12 ottobre si e svolta la programmata gita alla Cima Missun e al monte Bertrand.in una magnifica giornata autunnale. Otto soci sono partiti dal Ponte del Giairetto sopra Upega e hanno salito prima la Missun e dopo essere discesi alla Colla Rossa hanno proseguito salendo anche il Bertrand. L’ escursione, abbastanza faticosa, è stata molto piacevole e allietata da un magnifico ambiente autunnale che ha fatto apprezzare il fogliage di larici, aceri, sorbi e faggi. Giampaolo Scotto

 

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025: Varazze Adventure Festival

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 nell’ambito della della seconda edizione del VAF (Varazze Adventure Festival) i volontari del CAI di Varazze, insieme ai volontari del CAI di Arenzano, si sono avvicendati nella gestione e nella sicurezza dell’arrampicata con la torre mobile di arrampicata nella splendida cornice della Marina di Varazze. Grandi e piccini hanno provato l’ebrezza di salire una via di arrampicata.
L’entroterra di Varazze è stato scenario di due bellissime escursioni: Strada Megalitica e Monte Greppino e giro ad anello Croce di Castagnabuona Cantalupo.
La manifestazione varazzina è stata madrina anche di un importante torneo di Beach Volley e di una gara podistica il VAF Trail che si è snodato sul percorso ad anello di 13 km 535 + con partenza dalla Passeggiata Europa Villa Araba Santuario di Nostra Signora della Guardia Piani d’Invrea Villa Araba. Una grande soddisfazione per i soci della nostra sezione che hanno curato la manutenzione del sentiero di gara; due nostri soci sono stati impiegati in funzione di Marshall di gara durante la competizione.
L’unità Cinofila Antiveleno della Regione Liguria, composta da Sax e Baro con il rispettivi conduttori, ha svolto una dimostrazione di ricerca esche avvelenate interessando grandi e piccini per la simpatia e la professionalità.

Domenica 7 Settembre 2025: Escursione ad anello nella Foresta della Deiva a Sassello (SV)

Ritrovo intorno alle ore 8:45 presso la casa del custode. Partenza in orario alle ore 9:00, 21 partecipanti totali. Dopo il breve tratto iniziale raggiungiamo la prima tappa “Castello Bellavista” dove troviamo una fontana per riempire le borracce, a questo punto imbocchiamo il sentiero dell’anello basso della Deiva e dopo circa un’ora e mezza di cammino raggiungiamo il passo Salmaceto. Considerata la giornata piuttosto calda, approfittiamo dell’ampia zona d’ombra per dissetarci e rinfrescarci, quindi, dopo una breve pausa, imbocchiamo il sentiero in cresta che porta alla Cima Deiva in circa mezz’ora. Una volta raggiunta la cima, dopo aver goduto del bel panorama e dopo la consueta foto di gruppo, proseguiamo in discesa per ricongiungerci all’anello principale. Una volta raggiunto l’anello principale, proseguiamo in direzione “Passo Caghetta” dove, una volta raggiunto, imbocchiamo il sentiero in discesa che porta al “Rifugio Giumenta” dove pranzeremo al sacco. Raggiunto il rifugio, approfittiamo della fontana per riempire le borracce con acqua fresca e consumiamo il nostro pranzo utilizzando tavoli e panche dell’area attrezzata in prossimità del rifugio stesso. Dopo circa un’ora di pausa, imbocchiamo il sentiero in discesa che ci fa raggiungere l’anello più estremo del parco, il quale costeggia il torrente, quindi, proseguiamo verso la nostra destinazione finale, il “Rifugio Casa Ressia”. Una volta raggiunto il rifugio ci concediamo un’ultima pausa approfittando dei servizi del rifugio. Conclusa la pausa e la merenda, ci dirigiamo verso i mezzi distanti pochi minuti.

Grado di difficoltà E, lunghezza totale circa 14km e dislivello totale di circa 400m. Quota max. Cima Deiva, 707m s.l.m.

Direttori di gita: Rolando Emanuela e Rizzo Luca

Sabato 13 e Domenica 14 Luglio 2025: Escursione in val Grana

Il 13 e 14 luglio un folto gruppo di soci (23) ha partecipato all’ escursione in val Grana che ha consentito la salita di diverse vette nella zona. Mentre due soci si sono impegnati in salite alpinistiche di vie chiodate, il grosso del gruppo ha salito: il primo giorno Rocca Parvo, con difficoltà EE e Parvetto, con difficoltà F e il secondo giorno la Rocca la Meja sempre con difficoltà F. Mentre nel primo giorno il tempo incerto, qualche goccia di pioggia e minaccia di temporale, ha tenuto in ansia il gruppo ma non ha impedito il raggiungimento di entrambe le cime, nel secondo giorno con un tempo ideale, sole pieno e temperatura gradevole, venti soci si sono cimentati nella non banale salita alpinistica della Rocca la Meja. Grazie all’ impegno dei soci più capaci, che si sono impegnati ad aiutare i meno esperti, tutti sono saliti in vetta (e ridiscesi) con grande soddisfazione. Il gruppo si è lasciato con la promessa di ripetere in futuro altre esperienze di escursioni simile a questa.

Giampaolo

Domenica 22 Giugno 2025: Escursione sulla Bisalta

Domenica 22 giugno si è svolta la programmata escursione nel gruppo della Bisalta.

Otto partecipanti, partendo da Pradeboni sono saliti prima sulla Besimauda (2200m circa) e dopo hanno raggiunto il Bric di Costa Rossa (2400m) percorrendo la lunga dorsale che unisce le due cime. Escursione piuttosto faticosa ma di grande soddisfazione, sia per le difficoltà escursionistiche che per i vasti panorami.

Giampaolo