Ritrovo intorno alle ore 8:45 presso la casa del custode. Partenza in orario alle ore 9:00, 21 partecipanti totali. Dopo il breve tratto iniziale raggiungiamo la prima tappa “Castello Bellavista” dove troviamo una fontana per riempire le borracce, a questo punto imbocchiamo il sentiero dell’anello basso della Deiva e dopo circa un’ora e mezza di cammino raggiungiamo il passo Salmaceto. Considerata la giornata piuttosto calda, approfittiamo dell’ampia zona d’ombra per dissetarci e rinfrescarci, quindi, dopo una breve pausa, imbocchiamo il sentiero in cresta che porta alla Cima Deiva in circa mezz’ora. Una volta raggiunta la cima, dopo aver goduto del bel panorama e dopo la consueta foto di gruppo, proseguiamo in discesa per ricongiungerci all’anello principale. Una volta raggiunto l’anello principale, proseguiamo in direzione “Passo Caghetta” dove, una volta raggiunto, imbocchiamo il sentiero in discesa che porta al “Rifugio Giumenta” dove pranzeremo al sacco. Raggiunto il rifugio, approfittiamo della fontana per riempire le borracce con acqua fresca e consumiamo il nostro pranzo utilizzando tavoli e panche dell’area attrezzata in prossimità del rifugio stesso. Dopo circa un’ora di pausa, imbocchiamo il sentiero in discesa che ci fa raggiungere l’anello più estremo del parco, il quale costeggia il torrente, quindi, proseguiamo verso la nostra destinazione finale, il “Rifugio Casa Ressia”. Una volta raggiunto il rifugio ci concediamo un’ultima pausa approfittando dei servizi del rifugio. Conclusa la pausa e la merenda, ci dirigiamo verso i mezzi distanti pochi minuti.
Grado di difficoltà E, lunghezza totale circa 14km e dislivello totale di circa 400m. Quota max. Cima Deiva, 707m s.l.m.
Direttori di gita: Rolando Emanuela e Rizzo Luca