Il lupo e noi: conoscere per coesistere

Dal 4 febbraio al 30 marzo 2025 è in programma presso la biblioteca comunale “E. Montale” di Varazze la mostra fotografica il lupo e noi.
Con il patrocinio del Comune di Varazze ed in collaborazione con l’Associazione Io non ho paura del lupo (www.illupoenoi.info)

Sabato 18 Gennaio 2025: escursione nell’ entroterra di Finale Ligure

Il 18 gennaio 2025, in una giornata fredda e ventosa, 26 soci hanno partecipato all’ escursione nell’ entroterra di Finale Ligure. Partiti da Finalborgo abbiamo percorso la strada Napoleonica fino a raggiungere le Chiesette di Verezzi e il mulino Fenicio. Abbiamo poi proseguito sulla dorsale in direzione sud fino alla falesia delle Cento Corde scendendo il ripido sentiero che porta alla Vecchia Cava.

Dopo pranzo abbiamo proseguito lungo il sentiero dei Carri Matti e in breve siamo arrivati alla Caverna delle Arene Candide. Accompagnati da Silvia, bravissima archeologa del Museo di Finale, abbiamo visitato la grotta e apprezzato le chiare spiegazioni sull’importanza dei ritrovamenti Archeologici del sito. Abbiamo infine percorso il sentiero che contorna la cava mineraria dismessa e raggiunto la Strada Napoleonica siamo ritornati a Finalborgo.

Giampaolo

1, 2 e 3 Novembre 2024: Varazze Adventure Festival

Tre giorni di sport all’aria aperta nell’evento a cui ha partecipato la nostra sezione insieme al Soccorso Alpino e Speleologico ed il gruppo Geki della sottosezione Cai di Arenzano.

Durante la manifestazione, abbiamo ospitato nel nostro stand la presentazione del Nucleo Cinofilo Antiveleno della Liguria, nata dal progetto europeo Life Wolf Alps.

Tre nostri soci hanno diretto due escursioni nell’entroterra di Varazze (strada Megalitica Monte Greppino e Faie Pratorotondo).

Domenica 15 Settembre 2024: salita alla Grigna Meridionale-Cresta Segantini

Grigna Meridionale-Cresta Segantini saliti dai Piani dei Resinelli al Rifugio Rosalba attraverso il ritto sentiero delle Foppe. Percorsa la Cresta Segantini che dal Colle Valsecchi ,con uno sviluppo di 500m e difficoltà AD- IV grado max, porta alla vetta della Grigna Meridionale 2184 m. Bellissime vedute sui tanti borghi sul lago di Como e lungo il profilo delle Alpi dal Monviso al Bernina passando da Gran Paradiso al Rosa. Due cordate Angelo e Angela, Giacomo, Angelo e Silvia. Dopo la grande fatica un ottimo piatto di pizzoccheri !

Sabato 29 e domenica 30 Giugno: escursione sull’altopiano della Gardetta

Presenti in 28 soci per due giorni sull’ altopiano della Gardetta accompagnati dal Geologo Enrico Collo alla ricerca delle impronte dei rettili triassici, progenitori dei dinosauri, da lui stesso scoperte nel 2008.

La sera balli occitani con la chitarra, l’organetto, laghironda e lafisarmonica del KuBaLibre duo di Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini.

Domenica, accompagnati dalla Guida Naturalistica Renzo Resta, abbiamo ammirato le rigogliose fioriture e per il Colle della Gardetta abbiamo raggiunto la vetta del Bric Cassin.