Scialpinismo gennaio 2024

 

Abbiamo iniziato la stagione di Scialpinismo salendo la TESTA DI CREVACOL (m 2600) partendo da Crevacol (m 1600) in Val d’Aosta. Siamo stati sul MONDOLE’ dopo l’unica nevicata di gennaio 2024 di 20/30 cm. Poi col caldo la neve è sparita in zona cuneese e quindi siamo andati a Larche (Ubaye)per salire la TETE DE PLATE LONGE.

Falesie autunnali

Novembre e dicembre dedicati all’arrampicata in falesia, vista anche la mancanza di neve o ghiaccio. Siamo stati varie volte nel Finalese, a Toirano , ad Albenga ed anche a La Turbie. Sempre giornate serene con temperature miti. Una costanza di 6/7 partecipanti.

Venite ad arrampicare con noi!!!!

 

SCIALPINISMO 2023

Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2023 abbiamo continuato a fare scialpinismo soprattutto sulle montagne cuneesi dove c’era un po’ più di neve rispetto al resto dell’arco alpino. Oltre al solito MONDOLE’ , siamo stati al SEIRASSO ed alla BRIGNOLA partendo ed arrivando ad Artesina con più ripelli. In valle Stura siamo stati sul monte BOUREL da Bergemolo e nel vallone del BINEC . In valle Susa siamo saliti al monte FOURNIER da Cesana. In valle Maira sul monte VIRAYSSE. Bellissimo con neve polverosa lo SPERONE CENTRALE DELLA BISALTA.

Tempo di ghiaccio

I mesi di gennaio – febbraio sono anche i mesi per salire cascate di ghiaccio (in parte anche dicembre e marzo). Siamo andati all’inizio della storia, cioè sulla prima cascata salita in Italia nel 1977 LA CIUCCHINEL in Valle Varaita. Difficoltà II 3+. Quaranta minuti dall’auto su buona traccia. I tiri sono poi quattro (uno corto). Si scende con tre doppie. Meteo e condizioni buone.

DANZA DELLA NEVE

Domenica 11 dicembre 2022 danza della neve a Cima Giosolette da Limonetto.Sei partecipanti, meteo ottima ma neve non bella. Invece sabato 17 dicembre bella neve sul Mondolè.Tre partecipanti. L’attività skialp proseguirà anche per l’anno 2023. Vedere i programmi pubblicati sull’annuario che a breve apparirà anche su questo sito.