DUE INCONTRI CON ALTRI CAI

Le scorse settimane abbiamo avuto due occasioni di incontro con altre sezioni CAI.

Sabato 20 marzo un gruppo di soci del CAI di Macugnaga è venuto a trovarci. E’ il caso di precisare che la sezione CAI di Macugnaga vanta una storia alpinistica di primissimo ordine. Infatti molti alpinisti famosi si iscrivono a questo club pur non risiedendo in quel paese. Paradossalmente il CAI di Macugnaga conta più iscritti dei residenti nel paese. Questo per far capire che gli amici che sono venuti a trovarci sono persone che di montagne se ne intendono e come, non per niente risiedono alle pendici della parete est del Monte Rosa. Ebbene quando li abbiamo condotti sul monte Grosso al santuario della Madonna della Guardia sono rimasti stupiti e ammirati per lo splendido e unico panorama che si gode da lassù.

L’incontro col CAI di Macugnaga si è concluso la domenica 21 marzo con una breve escursione sul monte Beigua e una piacevole sosta alla cascina Binetto dove le nostre socie volonterose hanno preparato una merenda a base di focaccette e altro, tutto molto apprezzato. Infine è seguito lo scambio di gagliardetti davanti la nostra sede di Varazze.

Domenica 3 aprile sulle alture di Montecarlo si è svolta un’escursione che ha visto il CAI di Varazze insieme con una nutrita delegazione del CAI di Pinasca. Complessivamente la comitiva occupava due pullman con un totale di quasi un centinaio di escursionisti. Siamo partiti dalla moienne corniche salendo per strada sterrata e sentiero fino alla Turbie (500 m) dove svetta il Trofeo di Augusto. Quindi siamo saliti alla Cime de la Forna (620 m) da cui abbiamo iniziato la discesa verso Eze, dove si è conclusa l’escursione con la visita dell’antico borgo. Purtroppo il clima nebbioso ha un po’ guastato il piacere di poter ammirare il magnifico panorama che si può godere da quelle alture.

ALTURE DI MONTECARLO

Domenica 3 aprile sulle alture di Montecarlo si è svolta un’escursione che ha visto il CAI di Varazze insieme con una nutrita delegazione del CAI di Pinasca. Complessivamente la comitiva occupava due pullman con un totale di quasi un centinaio di escursionisti. Siamo partiti dalla moienne corniche salendo per una strada sterrata e sentiero fino alla Turbie (500 m) dove svetta il Trofeo di Augusto. Quindi siamo saliti alla Cime de la Forna (620 m) da cui abbiamo iniziato la discesa versa Eze, dove si è conclusa l’escursione con la visita dell’antico borgo.

PIZZO BIANCO

Gita sociale al Pizzo Bianco, 35 partecipanti supportati e accompagnati dagli amici del CAI di Macugnaga.
Il primo giorno salita al rifugio Zamboni e successivamente al lago delle Locce (2209 mt.) al cospetto della parete est del Monte Rosa.
La domenica per la parte alpinistica salita al colle del Pizzo Nero e successivamente al Pizzo Bianco (3215 mt.) da cui si è goduto di uno stupendo panorama su tutte le cime del Monte Rosa; per la parte escursionistica, dopo la salita alla Bocchetta Bortolon (2550 mt.) si è proseguito attraverso il ghiacciaio per l’ Alpe Roffelstaffel (1905 mt.) dove gli amici di Macugnaga ci hanno deliziato con una succulenta merenda.

SACRA DI SAN MICHELE

Gita sociale in pullman in Val Susa.Più di 30 partecipanti.In 15 salgono verso l’abbazia seguendo la ferrata C.Giorda.Visita alla chiesa e ottimo rinfresco offerto dal Comune di Avigliana.

Foto Andrea Tamagno

01 – 08 Settembre 2013: Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana, da domenica 1 a domenica 8 settembre 2013. Tempo molto bello per tutta la settimana, del trekking organizzato dalla Naturaliter sui Monti Lattari.
Volo da Genova per Napoli, trasferimento a Capo Sorrento e base logistica presso l’Hotel Dania. Giornate molto intense, iniziate dal Monte Faito e proseguite il giorno seguente nel Vallone delle Ferriere e Amalfi.
Terzo giorno Isola di Capri, con salita al Monte Solaro, visita ad Anacapri e Capri, con piccola sosta alla famosa piazzetta e ritorno al porto percorrendo la spettacolare via Krupp. Circumnavigazione dell’isola e visita alla famosa Grotta Azzurra.
Giorno seguente salita al Monastero di San Paolo a Massa Lubrense, punto più alto della penisola Sorrentina, con ampio panorama sul golfo di Napoli, poi discesa per visitare i grandi limoneti dell’agriturismo i Giardini di Vigliano e degustazione di prodotti tipici.
Venerdì trasferimento a Termini per raggiungere, con un bel sentiero in costa, la Riserva Integrale della Marina di Ierato, gestita dal Fai. Sosta balneare e ottimo pranzo sotto gli ulivi.
Sabato trasferimento a Bomerano e trekk sul “Sentiero degli Dei”, sentiero a mezza costa con vedute fantastiche. Poi, da Montepertuso, attraverso 1000 gradini, si scende a Positano, per fare il bagno e un po’ di shopping.
Domenica partenza dall’hotel per il ritorno a casa, con sosta e visita guidata a Pompei. All’aeroporto, in attesa del volo, degustazione della famosa pizza napoletana. Soci partecipanti 31, con l’instancabile piccola mascotte Giacomo.