Domenica 22 Ottobre 2023: Escursione al Bric dell’Agnellino e pranzo sociale

In occasione del pranzo sociale alla Cascina Porro a Giustenice è stata fatta l’escursione che da Cascina Porro porta sul Bric dell’ Agnellino.

All’ escursione hanno partecipato 16 soci che hanno percorso la non breve salita che, dopo aver raggiunto il Giogo di Giustenice, attraverso un tratto del panoramico sentiero “Balcone di Costa Rossa” di Bardineto, porta alla vetta.

Il gruppo ha poi accelerato la discesa per raggiungere il resto dei soci che attendevano alla Cascina Porro per il pranzo sociale.

Giampaolo ScottoContinua…

Domenica 1 Ottobre 2023: Escursione al monte Saben m. 1670 (Val Gesso, Alpi Marittime)

Un’altra bella giornata di montagna per il CAI Varazze, che con 18 partecipanti ha raggiunto la vetta del monte Saben m.1670 e il monte Croce m.1212 passando per la via delle meridiane. Giornata con cielo sereno e temperatura quasi estiva.

Luogo di partenza dell’itinerario: Sant’Antonio di Aradolo località Tetti Pilone m.1082, dislivello, 750m cirrca e 14 km di percorso. Ottima compagnia come sempre.

Direttore di gita Claudio Rossello.

Domenica 30 Luglio 2023: Escursione alla cima Tre Chiosis m.3080, val Varaita, Alpi Cozie

Da Pontechianale siamo saliti al rifugio Helios m.2340 in seggiovia. Da lì abbiamo raggiunto la vetta lungo la panoramica cresta Savarech. Bellissima giornata con meteo splendido. Grandioso panorama sul versante ovest del Monviso e su gran parte dell’arco alpino occidentale. Ritornati al rifugio Helios lungo l’itinerario di salita, una parte del gruppo è scesa a Pontechianale in seggiovia mentre gli altri sono ritornati al fondovalle lungo la strada poderale che attraversa i pascoli, passa per il rifugio Savigliano ed infine arriva alla borgata di Genzana. 18 partecipanti. Direttori di gita: Claudio Rossello e Pino Damele.

Domenica 25 Giugno 2023: Escursione alla Cima delle Saline e al Pian Balaur

In una magnifica giornata di inizio estate, sei partecipanti, partendo alle 8.30 da Carnino Inferiore, abbiamo percorso il bel vallone che attraverso la gola delle Saline porta al Passo delle Saline. Da qui, affrontando la faticosa dorsale est, abbiamo raggiunto la vetta a quota 2613 m. La successiva salita al Pian Balaur ci ha permesso di proseguire fino al Colle del Pas da dove, attraverso il passo delle Mastrelle, siamo arrivati a Carnino Superiore e quindi,in breve, a Carnino Inferiore dove abbiamo potuto chiudere in bellezza la faticosa ma appagante escursione nella locanda recentemente aperta, con caffè, dolci, tè e birra. Giampaolo Scotto