29 Luglio 2018: Laghi e cima di Fremamorta (2730 m)

Partenza da Varazze alle ore 5,30 del 29 luglio.
Inizio escursione dal Gias delle Mosche m 1550, quindi siamo arrivati ai laghi di Fremamorta, il primo a 2359 m e l’ultimo a 2510 m, siamo passati dal bivacco Guiglia 2426 m, colle di Fremamorta 2615 m, cima di Fremamorta 2730 m. Discesa diretta al pian della casa del Re e quindi al Gias delle mosche.
Numero partecipanti 10, di cui 7 in vetta, 3 si sono fermati al colle di Fremamorta.
Giunti in vetta siamo ritornati al colle per raggiungere gli altri amici per il pranzo, e qui ci siamo concessi il caffè fatto con la Moka sul fornelletto,  2 bottiglie di prosecco e pasticcini di Sassello per festeggiare il compleanno del capogita.
Un particolare elogio e ringraziamento  ai 2 giovanissimi camminatori Tristano e Damiano, che con la loro simpatia e spensieratezza tipica della loro età, hanno contribuito a rendere piacevolissima questa fantastica giornata in ottima compagnia. Ciao e grazie a tutti.
Claudio e Marina.

Gita Sociale sulle Alpi Liguri

Sabato 15 Settembre partenza da Viozene (1245m) verso il rifugio Don Barbera. Attraversiamo l’ardito ponte delle Vene e valichiamo la Colla di Carnino (1597m), attraversando successivamente le belle borgate del paese omonimo. Sosta alla cappella di Sant’Erim (1913m) per il pranzo e risalita pomeridiana al rifugio don Barbera al Colle dei Signori (2079m). Giornata nebbiosa ma senza pioggia, ma alla sera la luna ci preannuncia una Domenica serena. Dislivello in salita circa 1100m.
Il giorno dopo una bellissima alba ci sveglia, partiamo alle 7.30 dal rifugio ed affrontiamo le rampe della via diretta alla Cima del Marguareis (2651m) , vetta piu’ alta di questa porzione di Alpi. Discesa verso il colle Palu’ (2485m) ed il colle del Pas (2340m) su sentiero in parte attrezzato, da dove iniziamo la salita verso cima Pian Ballaur (2603m) su ampie praterie. Giunti in vetta , veloce spuntino perche’ le nuvole cominciano ad arrivare dalla Francia. Discesa di circa 150m e risalita sulla Cima delle Saline (2612m) dove giungiamo poco prima di mezzogiorno.
Dalle Saline scendiamo quasi verticalmente al passo delle Saline (2177m) . Sosta ristoratrice prima di affrontare l’ultima lunga salita verso Pian Comune (2407m), Cima delle Colme (2372m) e quindi , dopo essere scesi al Bocchin delle Scaglie (2325), risaliamo la vetta del Mongioie (2630m) dove arriviamo stanchi ma felici intorno alle 14.30.La gita termina a Viozene dopo un’infinita discesa ed una birra ristoratrice al Rifugio Mongioie. Dislivello in salita circa 1800m .
Grazie a tutti i partecipanti per aver condiviso questa splendida cavalcata sulle Alpi Liguri.
Partecipanti 7

Due giorni al rifugio Migliorero

Come da programma, sabato 18 agosto un bel gruppetto formato da 15 bambini e 14 adulti è salito da Bagni di Vinadio (parcheggio Besmorello mt 1544) al rifugio Migliorero (mt 2100). Per fortuna il tempo ha collaborato e ci ha lasciato arrampicare tutto il pomeriggio sulla facile falesia sottostante. Dopo un’abbondante merenda ci siamo rilassati con i giochi da tavolo. Dopo cena… alle 10 sono state spente le luci!
Domenica 19 siamo saliti al lago Mezzano dell’Ischiator (mt 2400) dove la maggior parte del gruppo ha sostato  mentre un gruppo più ristretto ha proseguito per il lago superiore dell’Ischiator (mt 2788) con Mauro in testa. Nonostante qualche malato e qualche piccolo infortunio il weekend è trascorso piacevolmente in ottima compagnia per grandi e piccoli.

Laghi di Best, col Longet e Roc della Niera ( val Varaita )- 11 e 12 agosto 2018

Gruppo numeroso, 18 partecipanti. Dopo una piacevole serata al rifugio Savigliano, con buona cena e finalmente una notte al fresco per poter dormire, siamo partiti di buon’ora da Chianale e abbiamo iniziato la salita verso il lago blu e il col Longet.  Poco dopo la partenza  il gruppo “alpinistico” si è staccato per poter procedere più velocemente vista la lunghezza della salita alla vetta. Il tempo, inizialmente incerto, è  andato rapidamente migliorando e al col Longet, sul versante Francese splendeva un magnifico sole. Mentre il gruppo escursionistico si godeva i magnifici laghi di Bes, il gruppo alpinistico proseguiva rapidamente sul lungo crinale tra poca erba e “sfasciumi” fino ad arrivare al tratto terminale più impegnativo. Qui, dopo aver attrezzato la via con una corda fissa, siamo saliti rapidamente in vetta  (m 3178 ). Dopo il tempo per alcune foto i sei giunti in vetta hanno iniziato la discesa per ricongiungersi col gruppo escursionistico e scendere tutti assieme a Chianale.

Cima di Fremamorta (m 2731)

Bella gita sociale in Val Gesso, meteo ottimo. Difficoltà E , 1100 m di dislivello partendo dal Pian della casa del re.Partenza ore 5.30 dalla sede del Cai. Si arriva prima ai laghi di Fremamorta inferiore e superiore con eventuale appoggio il bivacco Guiglia.Bella fioritura lungo il percorso.Rientro in serata , dieci partecipanti.