Scialpinismo in Val d’Aosta ,dove c’è più neve e si risente meno del caldo del mare.Siamo stati al Mont de la Tsa (m 2750) (BS ,1400 m di dislivello,tre ore e mezza di salita).Da Aosta si prende la strada per il Gr. St. Bernardo e 5 km prima di Etroubles si svolta verso Buthier dove si parcheggia .Classica salita molto frequentata(c’era anche il Cai Uget di Torino con 85 partecipanti !) Prima della vetta si raggiunge anche la costa Tardiva(m 2500).Tutto l’itinerario è molto panoramico con vista su tutti i quattromila della Valle d’Aosta.In alto temperatura fredda con un po’ di vento,in basso caldo.Neve bella quindi fin verso i duemila metri.
Category Archives: Sci Alpinismo
MONDOLE’ (m 2382)
Salita casalinga alla classica montagna bella e vicina.Neve polverosa dai 2200 m fino ai 1800m.Sotto la vetta molte pietre ed in basso neve crostosa (meno male che ci sono le piste !).Meteo super.Abbiamo fatto probabilmente le prime tracce in discesa della stagione 2015/2016
CIMA DURAND – RIFUGIO BALMA
Cinquanta centimetri di neve fresca su tutto il cuneese.Neve caduta direttamente sui prati e abbastanza pesante e collosa.Ma l’ambiente è invernale.Siamo saliti da Artesina bassa (m 1300) alla Cima Durand(m 2092) passando per il rifugio Castellino.Discesi fino in zona “Poliola” e risaliti al rifugio Balma per discendere zona “Colletto”.Molto faticoso battere traccia e belle curve in discesa facendo molta attenzione ai massi.
POINT DE LA PIERRE
Prima gita scialpinistica dell’anno. Siamo stati in Val d’Aosta per salire LA POINTE DE LA PIERRE (m 2650) partendo da Ozein (m 1350). Gita superclassica per medi sciatori. Sci ai piedi dall’auto e buon innevamento su tutto il percorso. Non si toccano pietre. Neve polverosa. Molta gente sul percorso, cielo quasi sereno ma molto freddo(prob -15° in vetta con vento !)
DANZA DELLA NEVE E DEL GHIACCIO
Grande danza alla ROCCIA NERA (m 4087).Saliti con la prima funivia, ore 8.20,da Cervinia fino a Plateau Rosa.Con le pelli in un’ora siamo al Colle del Breithorn.Dopo essere scesi verso la Val d’Ayas ed aver ripellato ,alle 11 siamo al Colle della Roccia Nera.Saliamo la goulotte ICE FRESSER con difficoltà di quinto su cascate di ghiaccio e tratti finali in dry tooling (dislivello di 330 m sette tiri ED-).E’ esposta sud, quindi soleggiata e poco fredda.Giornata spaziale .Alle 16 siamo in vetta per assistere ad un fantastico tramonto.Con discesa verticale e veloce,siamo agli sci ancora con buona visibilità.Raggiungiamo il Colle del Breithorn con la frontale verso le 18,30.Lunga e spettacolare discesa notturna di quasi 2000 m sotto il fuoco dei cannoni fino a Cervinia!
OTTIMA DANZA DI INIZIO STAGIONE!!