DANZA DELLA NEVE

Inizia la stagione scialpinistica 2014/2015!!Sopra i 1800 m nelle valli cuneesi c’è abbastanza neve.Per questo domenica 7 o lunedì 8 dicembre 2014 abbiamo organizzato la prima uscita.Va bene per tutti,anche principianti , anche con ciaspole.Lo sci in neve fresca senza uso di impianti è uno dei più bei modi per affrontare la montagna invernale:è più dinamico dell’arrampicata, è più spettacolare!Partecipate a questa prima gita! Per contatti tel. 3478438772 (lino)

DAMMASTOCK

Gita scialpinistica di fine stagione in Svizzera.Normalmente si fa la prima domenica di giugno quando aprono il Furka Pass.Si parte da 2200 m dall’hotel Belvedere con gli sci ai piedi e si percorre per 10 km il ghiacciaio da cui nasce il Rodano.In circa 5 ore siamo arrivati in vetta al DAMMASTOCK (m 3650).Panorama a 360°, meteo ottima.Neve da cinque stelle da cima a fondo.

PASSO DI VENS – CIMA BORGONIO

Siamo ormai alla conclusione della stagione sci-alpinistica 2014.Restano le classiche di fine stagione.Il vallone dell’Ubac in valle Stura è una di queste.Siamo stati al passo di Vens (m 2800)e cima Borgonio(m 3000).Si lascia l’auto a quota 1600 m un po’ sotto il rifugio Talarico.Giornata in parte nuvolosa e fredda: alcuni di noi si sono fermati al passo per il vento ed altri hanno percorso anche gli ultimi 150m.Ottima neve nel canale di Vens (40°) e su tutto il percorso

CIMA SUD DELL’ISCHIATOR (m 2900)

Skialp in valle Stura.Partiti da quota 1600 m dopo Besmorello,si calzano gli sci dopo la cascata sotto il rifugio Migliorero.Neve molto bella sia in salita che in discesa:due centimetri di neve fresca su fondo duro!Gli ultimi 50 m si fanno con piccozza e ramponi.Quattro ore di salita per buoni sciatori

 

SKIALP DA SAN BERNOLFO

Le gite sociali previste in Val d’Aosta,visto il meteo ed il pericolo valanghe sono state spostate in Valle Stura.Si parte con gli sci ai piedi da San Bernolfo(m. 1700).La strada è stata aperta da poco tagliando una grossa valanga alta 5 o 6 metri.

Abbiamo salito la Cima di Collalunga(m 2759) salendo per il vallone di Seccia e scendendo pendii ripidi verso il vallone di Barbacana

Salita poi alla Cima di Malaterra (m 2872) con canale finale sui 35-40 gradi sceso con gli sci

In tutte e due le gite il meteo è stato buono e la neve sostanzialmente bella.Dislivelli massimi di 1200 m per buoni sciatori.Molti scialpinisti in partenza da San Bernolfo