SKIALP DA SAN BERNOLFO

Le gite sociali previste in Val d’Aosta,visto il meteo ed il pericolo valanghe sono state spostate in Valle Stura.Si parte con gli sci ai piedi da San Bernolfo(m. 1700).La strada è stata aperta da poco tagliando una grossa valanga alta 5 o 6 metri.

Abbiamo salito la Cima di Collalunga(m 2759) salendo per il vallone di Seccia e scendendo pendii ripidi verso il vallone di Barbacana

Salita poi alla Cima di Malaterra (m 2872) con canale finale sui 35-40 gradi sceso con gli sci

In tutte e due le gite il meteo è stato buono e la neve sostanzialmente bella.Dislivelli massimi di 1200 m per buoni sciatori.Molti scialpinisti in partenza da San Bernolfo

VISO MOZZO (m 3020)

Ancora molta neve in giro per le alpi.Si comincia a vedere gente a piedi con ramponi e piccozza,ma la discesa è poi molto faticosa.Meglio gli sci!!Canalini a 40-45° si scendono abbastanza tranquillamente con gli sci con la tecnica e l’attrezzatura moderna.Siamo stati sul VISO MOZZO da Pian della regina con 1350 m di dislivello per buoni sciatori.Meteo ottima .Iniziata la discesa alle 12.30.Con un’ora di anticipo avremmo trovato neve migliore.Paesaggio super con vista sul vicinissimo Monviso

NEVE PRIMAVERILE

Belle giornate di sole e di neve.Sicuramente la neve polverosa invernale è la più bella da sciare,ma la neve primaverile(il firn) ha anch’essa il suo fascino.Siamo stati alla ROCCA DELLA BASTERA (m 2600) e alla CIMA DEL LAGO DELL’ORO(m 2600) da Limonetto:difficoltà BS 1300 m di dislivello(la Rocca della Bastera salita coi ramponi e scesa con gli sci,bel pendio ripido finale).In Val Varaita due belle salite.La CIMA DI PIANASSEA (m 3150) ed il MONTE SALZA(m 3350):Tutte due da Chianale(m 1800),difficoltà BS.

BECCA DI TOS (m 3300)

Lunga salita di skialp in Valgrisenche. Difficoltà BS.Dovevamo partire da Chamin (m 1399),ma la strada era ancora innevata. Per cui siamo partiti 200 m di dislivello più in basso. Totale :2100 m di dislivello!! Cinque ore di salita dalle 6.30 alle 11.30. Due ore di discesa:polverosa in alto,trasformata in basso. Fantastico! Bello anche il canale pendio a 40 gradi. Molti skialp in tutta la Valgrisenche. Temperature piacevoli,meteo ottima.

CIMA DI PIAN BALLAUR (m 2600)

Continua l’eslorazione  scialpinistica dell’alta Val Tanaro.Siamo stati per la terza volta a Carnino(m 1300).Questa volta siamo saliti verso il Colle delle Saline passando dal rifugio Ciarlo Bossi del GES Savona.Con neve poco assestata (non era il caso), i pendii sopra il rifugio sono abbastanza valanghivi.Ma subito dopo si apre un bel vallone ben sciabile.Mezz’ora prima del colle delle Saline,abbiamo deviato a sinistra verso un evidente canale che sbuca fra la Cima di Pian Ballaur e la Cima delle Saline.Da qui in venti minuti si è in vetta.Discesa su super “firn”.Il gruppo Saline – Ballaur si presta a numerose varianti di skialp anche ripido.