TEMPO DI PRIMAVERA

Anno strano il 2012: gennaio caldo, febbraio polare, marzo caldissimo, aprile nevoso e freddo. Per il maltempo e la troppa neve abbiamo rinviato la salita alla Punta Giordani al 4/5 maggio. Nel frattempo siamo stati in Val Varaita, verso la cima Sagneres, ma prima del colle di Sagneres siamo tornati indietro per il vento fortissimo ed il pericolo valanghe. Il 25 aprile, in mattinata, abbiamo salito il Mondolè da Artesina, partendo dall’auto con gli sci, scendendo su ottima neve primaverile.

TRAVERSATA del RUTOR

Due giorni di scialpinismo in Valle d’Aosta.
Domenica 8 aprile, in Val di Rhemes, salita alla Punta Leynir (3200 m.) BS, con 1400 m. di dislivello. In effetti, volevamo fare il Teu Blanc, ma il vento la nebbia, il nevischio, il freddo e la mancanza di neve sulla spalla finale ci hanno dirottato altrove. Lunedì 9 aprile ci spostiamo in Val Grisence. Alle 8:30 partiamo da Bonne per salire il RUTOR (3450 m.), difficoltà BSA con 1600 m. di dislivello. Il tempo è bello e non fa molto freddo. Oltrepassiamo agevolmente il rifugio degli Angeli (ex Scavarda) ed arriviamo alla base del canalino finale. Sono 150 m. sui 45° da fare con gli sci in spalla e ramponi. Alle ore 13:00 sbuchiamo esattamente dalla madonnina. Scendiamo sul ghiacciaio, parte de La Thuile, raggiungiamo il colle del Rutor e da qui il colle dello Chateau Blanc. Poi, lunghissima discesa (quasi 1800 m.) fino a Planaval. Neve bella in alto, ma crostosa in basso.

CORBORANT (3010 m.)

Bella salita scialpinistica (BSA), praticamente in condizioni di fine stagione. Partenza da San Bernolfo alle 8:30, con gli sci ai piedi, ed in tre ore siamo all’inizio del canalino finale: è più ripido (45°) di quello che sale dal rifugio Migliorero ed ambedue s’incontrano ad una forcella. Si percorre ancora un crestone e alle 12:30, con piccozza e ramponi, siamo in vetta. Calziamo gli sci quasi alle 14:00, ma fino all’auto la sciata è ottima su tutto il percorso.

LA GRAVE – PIC DES TROIS EVEQUE

Gita sociale a LA GRAVE. Viste le previsioni di bel tempo, la gita è stata anticipata al 24-25 marzo 2012.
Sabato alle 9:30 siamo a La Grave (1400 m.) dopo Briancon. Usiamo la funivia e facciamo varie discese da 3600 m. a 1800 m. (tutte fuoripista; non esistono piste battute!). Neve ottima e polverosa in alto, sul ghiacciaio; gobbosa in basso, per i numerosi passaggi.n Cielo sereno e temperature sopra lo zero. Dormiamo a Villar d’Arene nel posto tappa. Le Melezet: buona cena e buone camere.

Il mattino dopo alle 9:00 partiamo dal Colle del Lautaret (2000 m.) per fare salita di skialp al Pic Blanc du Galibier. Sbagliamo la partenza e finiamo in un vallone a fianco molto più bello e più lungo: saliamo così in tre ore e mezza al colle des Trois Eveque (3000 m.). Difficoltà BS, tratto finale abbastanza ripido: neve “tecnica ” in alto, ottima compatta in basso. Panorama super su tutti gli Ecrins e La Mejie.

Week end positivo e completo. Tre i partecipanti: Massimo, Simone, Lino.

VALLONE DEL BINEC

Domenica 11 marzo 2012 gita scialpinistica nel Vallone del Binec (Valle Stura ). Partenza da quota 1100 m. poco prima di Bagni di Vinadio. Si percorre una stradina, in un bosco con poca neve e ci si immette nel bellissimo vallone. Si raggiunge poi il passo di Lausa Bruna (2250 m.). Gruppi di Genova e Savona in loco. Cielo terso, in alto neve polverosa e freddo; in basso neve schifosa e caldo! Molto strano quest’inverno: sbalzi da +20° a -20°.