MONTE CREUSA (m. 2400)

Bella e lunga salita di scialpinismo.Difficoltà BS , quattro ore e trenta di salita.Partiti da Tetti Folchi dopo Vernante con gli sci ai piedi,abbiamo raggiunto il Pian della Reina e da qui la Costa Campaula.Siamo scesi poi ad un intaglio e da qui siamo saliti al passo del Ciotto Mieu e quindi in vetta(raggiunta alle ore 14 in cinque partecipanti).Discesa poi direttamente sul versante nord su pendii sostenuti.Neve bella e polverosa fino a quota 2000,anche se abbastanza tracciata .Arrivo all’auto alle 15,30 e naturalmente alle 16 sosta alla birreria TROLL!

creusa1 creusa2

 

 

 

 

 

 

 

 

creusa3

GRESSONEY GHIACCIO e CUNEO FREERIDE

Siamo stati a Gressoney per salire la cascata IPSILON, poco prima del paese. LA TRINITÈ sulla sinistra. Quattro tiri max 3+, con calata in doppia. Facile e divertente, varie cordate. Nel pomeriggio ci siamo spostati sul lato destro nelle cascate LYSBALMA, con tiri minimo di 5, protetti in parte con spit su roccia. Tiri difficili, nessuna cordata.

Nel cuneese, invece, grande fuoripista un po’ in tutta la provincia.

BEIGUA SKIALP e CUNEO FREERIDE

Siamo stati al Beigua con gli sci, partendo dalle casermette: un’ora e mezza di salita lungo lo stradone completamente innevato. Discesa dalla chiesetta all’auto con gli sci ai piedi. Qualche pezzo nel bosco, tagliando le curve; sulla strada sembrava di essere in pista! Ottima sciata!

Invece, in tutto il cuneese si respira aria canadese! Fuoripista mozzafiato, ovunque.

SCIALPINISMO e FUORIPISTA

È arrivata la neve ed il freddo siberiano!
Domenica 12 febbraio 2012 gita sociale: in programma sarebbe la Colma di Mombarone, ma sopra Ivrea c’è poca neve. Invece, andremo probabilmente nelle nostre zone, magari anche zona Monesi ,se viene qualcuno alle prime armi che vuole provare. Quindi partecipate numerosi: poca salita e grandi discese! Chiamateci!

Ricordarsi di rinnovare l’iscrizione al CAI!

Di seguito un video su Monesi liberamente tratto da YouTube. Noi faremo ancora meglio!

LA NEVE C’È… e il ghiaccio anche!

Gita scialpinistica a LA TETE DE PARASSAC (2600 m.) da Larche, oltre il colle della Maddalena. Con gli sci ai piedi dall’auto, 3 ore e mezza di salita. Freddo e vento su quasi tutto il percorso, ma cielo terso. Neve nel complesso buona: in alto compattata dal vento ma sciabile, in basso polverosa fino alla pista di fondo. Difficoltà per medi sciatori, ma con un punto ripido su neve dura da fare attenzione.

Anche per le cascate di ghiaccio non è un anno super, ma in Val Varaita le classiche medio facili sono formate. Ottime condizioni per la Ciucchinel, Limonero. La Bonvin non è formata e la candela della Gastok non tocca terra. Abbiamo salito le cascate Valeria (D) e Salto dei Pachidermi (TD-) ben formate. Sono tutte due di tre tiri con calate in doppia.

Domenica 15 gennaio gita sociale neve libera con sci, racchette, snowboard; aperta a tutti, anche per chi vuol iniziare. Salita facile, con poco dislivello probabilmente in Valle d’Aosta. Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 13 gennaio 2012.