PIZZO PALU (3900 m., Bernina)

Ultima gita sociale di scialpinismo del 2011. Favolosa salita ed ambiente nel gruppo del Bernina. Partenza alle 10:30 da Varazze: Milano, Lecco, Chiavenna, Passo Maloja, Saint Moritz, Diavolezza (un po’ lungo…). Salita in funivia alla Chamanna Diavolezza (2900 m.). Ottimo rifugio, albergo molto confortevole.

Sveglia alle 4:30 e partenza alle 5:30. Si scendono 200 m. con gli sci per accedere al ghiacciaio (neve molto dura). Lunga salita a zig zag per evitare zone crepacciate. Molta gente sul percorso (è una super classica, la più bella del Bernina). Superamento con corda di un crepaccio infido ed arrivo ad una sella sotto la cresta dove si lasciano gli sci. Cresta finale con piccozza, ramponi, corda: ripida ed esposta. Arrivo in vetta alle 10:30. Bella discesa su neve buona e risalita di 40 minuti per tornare al rifugio. Discesa in sci fino all’auto (2200 m. DI DISCESA!). Tempo nel complesso buono, ma disturbato da vento e nuvola in vetta.

TOPO BIANCO e PUNTA GIORDANI

Doppia puntata in Valle d’Aosta. Arrampicata alla Colma di Machaby sulla via TOPO BIANCO (difficoltà: 6A, 6A ob): bella via di 10 tiri, ottima roccia. Discesa dal nuovo sentiero attrezzato direttamente sul parcheggio.

Salita in giornata alla PUNTA GIORDANI (4050 m.). Funivia gratuita da Gressoney fino a quota 3200 (grazie al trofeo Mezzalama). Salita con gli sci fino in vetta in due ore e mezza. Discesa di 1700 m. fino al Gabiet, incrociando gli ultimi atleti in gara. Neve crostosa in alto, primaverile bella da punta Indren in giù.

AUTARET e FARAUT

Scialpinismo su ottima neve primaverile. Da sant’Anna di Bellino (Val Varaita 1800 m.) partenza ore 7:00 ed arrivo alla Testa dell’Autaret (3000 m.) alle ore 11:00. Inizialmente tempo nebbioso, poi bello. Discesa su perfetto firn fino a quota 2500 m. Rimesse le pelli e risaliti al Faraut (3000 m.). Discesa su neve diversa: 10 cm. di neve quasi polverosa su fondo duro. All’auto alle ore 14:30.

MONTE LE STELLIERE (m. 2650)

Partenza da Bagni di Vinadio(Valle Stura).Dislivello 1350 m.BS.Partenza sci ai piedi alle 6.30 arrivo in vetta alle dieci.Ottima neve trasformata per quasi tutta la discesa.Alle 12 piedi sotto la tavola.Dodici partecipanti di vari cai.

stelliere1stelliere3stelliere2

CONOIA

Giovedi 31 marzo 2011 sci ripido al MONTE CONOIA (2500 m.) in Val Tanaro, da Viozene. Dislivello di 1300 m. Tre ore e trenta di salita, passando per il Bocchin dell’Aseo. Abbiamo iniziato la discesa alle 11:45. Neve bellissima e primaverile, appena scaldata dal sole. In basso, tramite un sentierino che parte praticamente appena sotto il rifugio Mongioie, si entra o si esce dal canale. Giornata calda e serena.

Davide e Lino