Arrampicata per tutti ( senza limiti di età) DOMENICA 12 NOVEMBRE 2017. Il programma dettagliato verrà definito nella riunione di VENERDI’ 10 NOVEMBRE ALLE ORE 21 IN SEDE .Quindi chi vuole venire domenica , è invitato a partecipare alla riunione di venerdì.In questa serata si parlerà anche di tecniche di arrampicata , di nodi essenziali per scalare e si dividerà il materiale sociale da utilizzare in pratica. Ci sarà anche l’occasione di visionare un po’ di foto dell’anno 2017.
ARCO
Altra mecca dell’arrampicata mondiale: Arco in provincia di Trento ,in cima al lago di Garda.Roccia fantastica (calcare) ed un’infinità di vie lunghe nella valle del Sarca e falesie. Il paese pullula di negozi di alpinismo a buon prezzo (meno che a Finale).Tutto attorno oliveti e vigneti ben tenuti (ottimo il vino Marzemino).Siamo stati sulla parete S.Paolo per salire la via SPIDERMAN ( 8 tiri ,6c+ max, 6a+ obbl.). Poi alla Cima Mandrea per salire SOLEADO ( 350 m , 14 tiri , 7a max , 6a+ obbl.). Infine al Colodri per salire la via storica e superbella : MESCALITO ( 9 tiri , 7a max ,6b obbl. ,R1 , friends medio piccoli). Da tutte si scende su sentiero , avvicinamenti brevi . Meteo buono ancora caldo . Pernottamento in confortevole appartamentino per 4 persone.
GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI – 24 Settembre 2017
In occasione della prima edizione della Giornata Regionale dell’escursionismo ligure, la sezione CAI di Varazze ha proposto un’escursione su un percorso storico – archeologico: la Strada Megalitica nel Geoparco del Beigua.
Un itinerario semplice, non impegnativo, ma pieno di fascino a cui hanno partecipato undici soci della sezione e due non soci. L’escursione si è svolta in una classica giornata di inizio autunno ligure, ancora calda e umida, caratterizzata da “maccaia” con copertura del cielo pressoché totale che non ha permesso una visuale a 360 gradi, ma che forse, vista la particolarità dei luoghi, ha reso l’uscita ancora più suggestiva.
Partendo da Faie, frazione di Varazze (480 m), si segue per un tratto il sentiero che ha per segnavia una croce rossa e diretto al M. Beigua. Dopo aver risalito una splendida mulattiera bordata di faggi si giunge ad un crocevia dove in una vicina radura un semicerchio di pietre affiancate delimita quello che gli archeologi hanno chiamato il “Recinto sacro”. A questo punto, lasciato il sentiero diretto al M. Beigua, si svolta a destra e qui inizia la discesa sulla Strada Megalitica. Si tratta di un viale lastricato lungo 200 metri protetto a valle da un muro continuo fatto di triliti tamponate con pietre piu’ piccole. L’ itinerario prosegue ancora fino alla brulla, magnetica e rocciosa cima del Monte Greppino (680 m), già nota agli antichi abitanti per la capacità di attirare i fulmini. Ridiscesi su una sella (621 m) dove sorge un pilone votivo, si svolta a destra si torna a Faie punto di partenza dell’ itinerario.
La meta del nostro itinerario e’ stata a lungo oggetto di studi: elementi come la tecnica trilitica usata per la costruzione del muro della Strada Megalitica, e il circolo di blocchi (cromlech), orientato verso il Monte Greppino, inducono a ipotizzare che si trattasse di un tracciato celtico usato a scopi rituali e religiosi.
Con questo itinerario sulle tracce della storia abbiamo voluto divulgare i pregi naturalistici e culturali del nostro territorio, in particolare dell’ area che gravita attorno al massiccio del Beigua.
Confidando per la prossima edizione in un meteo piu’ favorevole e in una piu’ ampia partecipazione, arrivederci alla Giornata dei Sentieri 2018!
ACTION DIRECT ( Vallone del Bourcet Pinerolo )
Incendi un po’ ovunque nelle valli Piemontesi .Troppo secco, troppa poca acqua.Dovevamo andare alla Rocca Sbarua ma c’era fumo ovunque: anche il rifugio Melano ha rischiato di bruciare.Abbiamo così proseguito lungo la Val Chisone fino a Roure per salire una delle più belle vie del Bourcet.Si tratta della via ACTION DIRECT alla parete del deltaplano(una mezz’ora dall’auto).Sei tiri, 6b+ max , 6a obbl. riprotetta ottimamente ,ripulita dal lichene ,calate in doppia.Ambiente già abbastanza fresco (siamo a 1600 m).Per finire la giornata ci siamo ancora divertiti ad usare i friends nella zona Spigolo Grigio.
RIUNIONE DIRETTORI DI GITA
I SOCI CHE HANNO PROPOSTO GITE PER L’ ANNO 2018 SONO CONVOCATI IN SEDE
MARTEDI 24/10/2018 ALLE ORE 21,00.
GRAZIE
IL CONSIGLIO DIRETTIVO