Bella gita sociale il 10 e 11 agosto 2013. Nove i partecipanti: Annalisa, Simone, Davide, Marc, Gianpaolo, Davide S., Andrea, Massimo e Lino. Pernottamento al rifugio delle guide in Val d’Ayas (3400m.). Partenza alle 6:00 dal rifugio e arrivo in vetta alle 9:45. Tempo splendido e non freddo. Pendio finale impegnativo (45°) ed in parte ghiacciato. Tutti in vetta. Ritorno senza jeep fino a Saint Jacques: quattro ore di discesa dal rifugio.
STURM UND DRANG
Via storica al BECCO DI VALSOERA(Valle dell’Orco):Sturm und Drang via che supera direttamente la torre staccata con arrampicata di notevole bellezza con qualche traverso per trovare i punti deboli della parete. Undici tiri 7a max .E’una via ancora a chiodi comprese le soste .Discesa in doppia su soste a spit sulla via Nel corso del tempo
MARCHAND DE SABLE
Via storica e super bella all’Enver des Aiguille (Chamonix). In tre ore si sale al rifugio con il trenino di Montenvers: il percorso è tormentato, il ghiacciaio negli ultimi venti anni è sceso di 50 m.! La via si trova sulla TOUR ROUGE (2900 m., 10 tiri, 6a+ max 6a ob.), ma i gradi sono molto stretti, i friends indispensabili (su alcuni tiri non c’è nulla). Dal rifugio, in 20 minuti, si è all’attacco, con uso di ramponi: quest’anno alla base c’è più neve. La via è la super classica dell’Enver: diedri, fessure, placche, granito rosso compatto. Discesa velocissima in doppie.
PUNTA KURZ (3500 m.)
Gita sociale in Val Pelline dal rifugio Nacamuli( 2800 m.). Tempo ottimo e 14 partecipanti. La difficoltà è F+ e, anche chi ha messo per la prima volta i ramponi, alla fine si è tutti in vetta. È una zona molto bella anche per lo scialpinismo. Si può salire anche alla Becca d’Oren o innestarsi sul famoso giro di Arolla, toccando i rifugi Vignettes e Cabane des Dix e salendo in successione Mont Blanc de Ceillon, Pigne d’Arolla ed Eveque.
TRIOLET
Due giorni nella parte più orientale del Monte Bianco. Partenza alle ore 8:00 in fondo alla Val Ferret. In due ore siamo al rifugio Dalmazzi (con uso di ramponi, per presenza di nevaio) e proseguiamo altre due ore su ghiacciaio fino alla Punta Nord dei Monts Rouge di Triolet. Saliamo la via LE FOND DE L’AIR (6C -6A ob., friends indispensabili). Alle 16 siamo in cima, alle 17 siamo in fondo alle doppie ed alle 18 siamo al rifugio: nuova gestione, si mangia bene ed abbondante! Il mattino dopo, partenza alle 8.00 e, in quindici minuti, siamo alla base della punta centrale dei Monts Rouge di Triolet. Saliamo una via di cinque tiri con scarponi e ramponi nello zaino (max 6a) e, messi gli scarponi, andiamo alla base della nostra parete rossa e verticale. Alla base c’è ancora neve ed è pericoloso per caduta massi. Saliamo la via MALPARTITI (6C+ 6B ob., indispensabili friends). Alle 14 siamo in cima, alle 15 siamo in fondo alle doppie ed alle 16 siamo al rifugio.