BOLIVIA 2012

MOTTARONE 2

L’anno scorso, in questo periodo, abbiamo fattola gita sociale di arrampicata al Mottarone (1450 m., tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta). Quest’anno è uscita la nuova guida di Alberto Paleari: siamo allora tornati sul posto. Ci si arriva in due ore da Varazze. Il panorama è stupendo: sotto i piedi i grandi laghi e sullo sfondo la est del Rosa. La roccia è granito rosa (pietra di Baveno): sembra quella del Monte Bianco. Abbiamo scalato nella zona La Rossa: i tiri sono veramente belli, spit lontani da integrare con friends. Alla fine, siamo rimasti tutto il giorno su questa guglia (dovevamo fare una via lunga, ma qui il granito era troppo bello). Nel pomeriggio è arrivato anche Alberto Paleari con cui abbiamo avuto fattivi scambi di opinioni e opportuni consigli. Bisogna ritornare!

Invito ancora tutti i partecipanti ai corsi di arrampicata a farsi vivi.

Programmazione Gite 2013

Per il 13 Settembre 2012, tutti i soci sono invitati alla prima riunione per la programmazione gite 2013. I Capo Gita e tutti i soci che desiderano fare proposte a riguardo, sono pregati di partecipare e ritirare i moduli descritivi delle gite presso la Segreteria. Intervenite numerosi!

SBARUA

Domenica 9 settembre 2012, visti i pochi partecipanti e le difficoltà negli spostamenti, la gita sociale prevista ad Arco è stata spostata a ROCCA SBARUA (Pinerolo). Arrivati alla base della rocca verso le 9:00, abbiamo salito la via BON TON (6a+ max, sei tiri): il tiro di 6a+, disomogeneo con il resto della via, è decisamente sottogradato. Comunque, è una delle più belle vie della Sbarua. Nel pomeriggio, poi, abbiamo salito lo spigolo BIANCIOTTO con due tiri, di cui il secondo è dato solo 5b. Ma provate a farlo!

Annalisa, Simone, Lino

HELBRONNER – MIDI

Venerdì 10Sabato 11 agosto 2012, grande gita sociale sul massiccio del Monte Bianco.Otto i partecipanti: Annalisa, Simone, Andrea, Pino, Davide, Massimo, Luca, Lino. Pernottamento in tenda in Val Ferret, cena in pizzeria. Sveglia alle ore 5:20. Colazione alle ore 6:00 al bar delle funivie. Partiamo alle 6:40 con la seconda funivia: non c’è molta gente. Alle 7:15 iniziamo la traversata, il cielo è limpido, non c’è una nuvola a 360°. Procediamo in tre cordate: in breve siamo sotto i satelliti del Tacul: dal Clocher du Tacul alla Punta Lachenal. Passata la zona molto crepacciata con attenzione, risaliamo lentamente verso l’Aiguille du Midi e raggiungiamo il rifugio Des Cosmiques. A mezzogiorno riprendiamo la via del ritorno e saliamo ancora il colle d’ Entreves. Alle 16:00 siamo al rifugio Torino. Ottima gita, ottima compagnia!