BISALTA (m 2250)

Non poteva mancare anche nel 2016 una salita scialpinistica alla montagna più panoramica del cuneese.Abbiamo  trovato la neve migliore di sempre! Polverosa da cima a fondo, da urlo , da 5 stelle ! Meteo ottima, una trentina di skialpers,per cui vasti tratti di neve intonsa. Discesi nel vallone verso il Bric Costa Rossa, per poi ripellare per ritornare sulla Schiena della Mula: totale 1550 m di dislivello.

MONDOLE’ 2

Vista la grande nevicata con più di un metro e mezzo di neve fresca, non poteva mancare un’altra  salita alla bella montagna vicino a casa. Il pericolo valanghe da 4 è sceso a 3 in diminuzione. In effetti non si vedeva nessuna valanga nei dintorni ed il vento aveva creato in alto delle grandi onde di neve,ma non placche.Ottima salita quindi e neve polverosa su quasi tutto il percorso.Siamo scesi abbastanza tranquillamente nel canale degli “IPPOPOTAMI” con pendenze 40/45°.Super! Pur essendoci così tanta neve fresca ,la sciata è stata abbastanza veloce e superficiale.In basso un po’ di crosta sciolta dal sole.

Mont de la Tsa (m 2750)

Scialpinismo in Val d’Aosta ,dove c’è più neve e si risente meno del caldo del mare.Siamo stati al Mont de la Tsa (m 2750) (BS ,1400 m di dislivello,tre ore e mezza di salita).Da Aosta si prende la strada per il Gr. St. Bernardo e 5 km prima di Etroubles si svolta verso Buthier dove si parcheggia .Classica salita molto frequentata(c’era anche il Cai Uget di Torino con 85 partecipanti !) Prima della vetta si raggiunge anche la costa Tardiva(m 2500).Tutto l’itinerario è molto panoramico con vista su tutti i quattromila della Valle d’Aosta.In alto temperatura fredda con un po’ di vento,in basso caldo.Neve bella quindi fin verso i duemila metri.

MONDOLE’ (m 2382)

Salita casalinga alla classica montagna bella e vicina.Neve polverosa dai 2200 m fino ai 1800m.Sotto la vetta molte pietre ed in basso neve crostosa (meno male che ci sono le piste !).Meteo super.Abbiamo fatto probabilmente le prime tracce in discesa della stagione 2015/2016

CIMA DURAND – RIFUGIO BALMA

Cinquanta centimetri di neve fresca su tutto il cuneese.Neve caduta direttamente sui prati e abbastanza pesante e collosa.Ma l’ambiente è invernale.Siamo saliti da Artesina bassa (m 1300) alla Cima Durand(m 2092) passando per il rifugio Castellino.Discesi fino in zona “Poliola” e risaliti al rifugio Balma per discendere zona “Colletto”.Molto faticoso battere traccia e belle curve in discesa facendo molta attenzione ai massi.