Continua il periodo freddo con poca neve.Ma molte cascate di ghiaccio sono formate o in formazione.Purtroppo nel nord-ovest esistono solo due falesie di ghiaccio.Una è in Val Varaita e l’altra in Valle dell’Orc0(Ceresole Reale).Siamo stati in quest’ultima a pochi minuti dall’auto. Belle linee da salire anche con la corda dall’alto. Frequentazione non eccessiva (nei giorni feriali!)
CIASPOLATA IN VALLE D’AOSTA
Sabato 14 gennaio, raggiunta Pila ( 1800 s.l.m. ) con la telecabina, abbiamo iniziato la ciaspolata, su neve fresca, verso l’alpeggio Grimond ( 2186 s.l.m. ). Una bella giornata, pur con qualche nuvola, ci ha accompagnato lungo un percorso molto piacevole, ma faticoso a causa della neve soffice. Domenica 15 gennaio abbiamo raggiunto in auto l’abitato di Buthier ( 1500 s.l.m. ), situato nella Valle del Gran San Bernardo, da dove abbiamo incominciato la ciaspolata verso il Rifugio Chaligne ( 1936 s.l.m. ). Lì abbiamo ammirato il paesaggio sulla Valpelline, sul Cervino, la conca di Aosta e l’Emilius con la Becca di Nona. Anche il secondo giorno abbiamo avuto fortuna con un tempo splendido e una neve immacolata. Alla fine tutti i sei partecipanti sono stati molto soddisfatti anche se abbastanza stanchi.
GHIACCIO
E’ arrivato il grande freddo! Poca neve (un po’ di più nel cuneese) ed anche abbastanza brutta. Perchè allora non andare su cascate di ghiaccio? Siamo stati all’anfiteatro di Castello (Val Varaita).Nella parte destra si possono salire 5/6 linee con ottimo ghiaccio non colante e molto lavorato. Nei giorni feriali la frequentazione è sopportabile.La parte sinistra praticamente non esiste più.
TESTA DI GARITTA NUOVA (m 2385 )
Partiti da Pian Munè (m 1500) sopra Paesana (Valle Po).Poca neve in partenza ,ma poi buon innevamento.Arrivati in vetta siamo scesi verso Sampeyre fino a che non è finita la neve.Bella discesa su neve quasi primaverile.Siamo risaliti di nuovo in vetta per circa 400 m.Ancora bella discesa ,l’ultima parte in pista.