Bella settimana con meteo quasi ottimo in Val Pusteria dall’uno al sette settembre 2019.Campo base in hotel a Sesto e poi gite nelle valli vicine.Praticamente si son sempre fatti due gruppi: uno escursionistico e l’altro un po’ più alpinistico per un totale di più di 20 partecipanti.Salite al Monte Specie da Prato Piazza, al Picco di Valandro, alla Corda Rossa di Sesto, al Monte Elmo.Ultimo giorno con meteo peggiorato, al rifugio Comici in Val Fiscalina. Ottime cene e convivialità in albergo!!!
Category Archives: Escursionismo
Cima di Corborant (m 3010)
Bella salita da S. Bernolfo(Valle Stura) per il buco della marmotta ed i laghi di Lausfer. “Si sale per tracce nel canale che è chiuso in alto da un gigantesco masso. Giunti nell’affranto sotto il masso, si supera un breve muro (scaletta) e si passa in un ampio foro dietro al masso stesso (“Buco della Marmotta”).
Con condizioni invernali, arrivati al masso uscire sulla paretina a sinistra e con pochi passi (III-) e riprendere il canale soprastante.
Con una spaccata si sale sul masso e si continua per facili rocce e detriti, giungendo in breve alla Forcella Est del Corborant (2900 m circa). Si sale per un diedrino gradinato a sinistra di una placca liscia, poi si prosegue per cenge e saltini rocciosi sul lato nord-est della cresta.
Più in alto la cresta diventa facile e arrotondata, e conduce in breve sulla Cima del Corborant. ” (Tratto da Nelle Alpi del Sole di Andrea Parodi, pagg. 180 e 181). Una dozzina di partecipanti ,soci del cai Varazze, tutti in vetta (anche con le scarpe rotte!!).Meteo con cielo blu cobalto.
TRAVERSATA FORMAZZA DEVERO
Sabato 20 e domenica 21 luglio gita sociale assieme al Cai Macugnaga.Sabato si arriva in pullman alle cascate del Toce,si raggiunge Valdo e da qui in seggiovia si arriva a Saggersboden.Quindi a piedi si raggiunge il rifugio Margaroli dove si pernotta (m 2194) .Domenica lunga traversata da Vannino all’Alpe Devero e Crampiolo. Paesaggi molto belli con tratti ancora innevati.Folto numero di partecipanti e meteo ottima.
MONTE BEIGUA
Annuale incontro di due giorni sul Monte Beigua. Sabato 22 giugno alcuni volenterosi montano il campo a Pian di Stella:tende per dormire e tendone per cena, colazione,pranzo.Purtroppo un breve temporale frena un po’ i lavori,ma verso sera torna il sereno.Per questa incertezza del tempo la tradizionale salita notturna Faje-Beigua non viene effettuata. Domenica 23 giugno, giornata bellissima.Con entusiasmo si prepara il lauto pranzo conviviale.La partecipazione dei soci è buona, un po’ inferiore agli anni precedenti.Un grazie a chi si è prodigato nella cucina ed in tutta la logistica.
Punta Martin (m 1000)
Alla fine, dopo vari rinvii,la gita sociale alla punta Martin è stata svolta mercoledì 1 maggio 2019.Quindici partecipanti, tutti in vetta.Meteo nel complesso buono.Dalla sua cima si gode di un ampio colpo d’occhio sui quartieri genovesi di Pra’, Voltri e sulla Riviera Ligure di Ponente fino al promontorio di Capo Mele.Il rilievo ha forma di piramide rocciosa ed è posto sul versante sud-ovest del massiccio ofiolitico del monte Penello (o Pennello) del quale costituisce la massima elevazione; la sua mole, piuttosto imponente, dal momento che si sviluppa per circa 800 m di dislivello, domina le valli del rio Baiardetta e del rio Martin oltre la località di Acquasanta e il suo santuario.Dalla vetta nelle prime ore del mattino, in giornate serene e ventilate soprattutto invernali, in direzione sud si scorge agevolmente la Corsica.