La neve polverosa crea ambienti incantati.Dopo le ultime nevicate,le Alpi Liguri hanno cambiato aspetto.Per salirle e soprattutto scenderle, gli sci diventano lo strumento ottimale.La sciata è sempre dinamica, veloce ed avvolgente nella nuvola polverosa.Praticamente ci si ingloba nella montagna.Le tracce che si lasciano su pendii vergini sono firme di appartenenza ,quasi di ricerca di un gesto atletico ottimale.Questa ricerca l’abbiamo spinta dal Mondolè alla Bisalta nelle ottime giornate della settimana scorsa.Altre giornate ci saranno fino alla fine della primavera: chiunque voglia venire con noi è sempre ben accetto !!!
CASCATE DI GHIACCIO Gressoney
Bella e nuova cascata nel Vallone del Necho da Gressoney la Trinitè.Un’ora e mezza di avvicinamento dall’auto su pendii ripidi (dopo l’ultima nevicata sono diventati pericolosi).La cascata si chiama NECHO E LA LUNA (200 m ,5 tiri, 4+, M6). Freddo e ghiaccio molto duro.Tre calate:la prima e l’ultima su Abalakov ,la seconda su sosta a spit.Impegno e soddisfazione!
MONDOLE’
Prima gita sociale di scialpinismo del 2019: 50 cm di neve polverosa! Però praticamente senza fondo: si raschiava un po’.Abbiamo fatto il classicissimo MONDOLE’ da Artesina bassa,circa 1200 m di dislivello passando dalla Cima Durand. Siamo poi scesi sia dal Canalone Ovest , che dal Canale degli Ippopotami.Nel primo caso si sentiva un po’ il suolo sotto, nel secondo niente pietre(esposizione pieno nord,un po’ di vecchia neve era rimasta). Giornate fredde, ma belle.
VALLI DI LANZO Cascate di ghiaccio
Continua la mancanza di neve, per cui si sale bene su cascate di ghiaccio.Siamo stati in una delle valli di Lanzo (Torino): la Val d’Ala.Dal paese di Balme (m 1430) si sale al Pian della Mussa (m .1850) e con lungo percorso che s’impenna solo nella parte finale, si arriva alla base delle cascate (1,45 ore dall’auto).Abbiamo salito la cascata CREME CARAMEL (III ,4+ ,M5 quattro tiri).Soste a spit ,due doppie lunghe. Bell’ambiente, ghiaccio un po’ crostoso, attenzione chi è sotto!!
GRAN CASCATA DEL VALASCO
Poca neve in giro e temperature alte.Però salendo un po'(1900m di quota) si trova del buon ghiaccio.Partendo da Terme di Valdieri, in due ore su strada innevata, superato il rifugio del Valasco,si arriva all’anfiteatro delle cascate.Abbiamo salito quella di destra (quattro tiri ,difficoltà III/4+).Arrivati in cima, ci siamo battuti la traccia verso destra fino ad incontrare il sentiero che scende dal rifugio Questa(fortunatamente tracciato).Bella cascata,bell’ambiente,bel meteo.