29 Luglio 2018: Laghi e cima di Fremamorta (2730 m)

Partenza da Varazze alle ore 5,30 del 29 luglio.
Inizio escursione dal Gias delle Mosche m 1550, quindi siamo arrivati ai laghi di Fremamorta, il primo a 2359 m e l’ultimo a 2510 m, siamo passati dal bivacco Guiglia 2426 m, colle di Fremamorta 2615 m, cima di Fremamorta 2730 m. Discesa diretta al pian della casa del Re e quindi al Gias delle mosche.
Numero partecipanti 10, di cui 7 in vetta, 3 si sono fermati al colle di Fremamorta.
Giunti in vetta siamo ritornati al colle per raggiungere gli altri amici per il pranzo, e qui ci siamo concessi il caffè fatto con la Moka sul fornelletto,  2 bottiglie di prosecco e pasticcini di Sassello per festeggiare il compleanno del capogita.
Un particolare elogio e ringraziamento  ai 2 giovanissimi camminatori Tristano e Damiano, che con la loro simpatia e spensieratezza tipica della loro età, hanno contribuito a rendere piacevolissima questa fantastica giornata in ottima compagnia. Ciao e grazie a tutti.
Claudio e Marina.

MAGICO VERDON

L’ambiente è sempre magico,unico al mondo.La roccia è semplicemente stupefacente! Gli odori ed i colori di Provenza indescrivibili. E’ il VERDON.Non è poi così lontano da noi, se non si prendono le code sulla riviera.Si pernotta bene in tenda nel verde campeggio comunale.Abbiamo salito due vie strepitose. Dal refuge de La Maline scendendo nell’Imbut, all’ombra, abbiamo salito TANDEM POUR UNE EVIDENCE (6C+ max 200m).Rientro dal sentiero che parte dall’Auberge des Cavaliers. Contare una giornata piena. Invece dal Dent d’Aire abbiamo concatenato due vie, scendendo prima con 5 doppie: ATELIER CLANDESTINE (6C+ max 100m) e DOLCE VITA(6a+ max 90 m).Al sole faceva un po’ caldo.Cielo colore blu Provenza.

Gita Sociale sulle Alpi Liguri

Sabato 15 Settembre partenza da Viozene (1245m) verso il rifugio Don Barbera. Attraversiamo l’ardito ponte delle Vene e valichiamo la Colla di Carnino (1597m), attraversando successivamente le belle borgate del paese omonimo. Sosta alla cappella di Sant’Erim (1913m) per il pranzo e risalita pomeridiana al rifugio don Barbera al Colle dei Signori (2079m). Giornata nebbiosa ma senza pioggia, ma alla sera la luna ci preannuncia una Domenica serena. Dislivello in salita circa 1100m.
Il giorno dopo una bellissima alba ci sveglia, partiamo alle 7.30 dal rifugio ed affrontiamo le rampe della via diretta alla Cima del Marguareis (2651m) , vetta piu’ alta di questa porzione di Alpi. Discesa verso il colle Palu’ (2485m) ed il colle del Pas (2340m) su sentiero in parte attrezzato, da dove iniziamo la salita verso cima Pian Ballaur (2603m) su ampie praterie. Giunti in vetta , veloce spuntino perche’ le nuvole cominciano ad arrivare dalla Francia. Discesa di circa 150m e risalita sulla Cima delle Saline (2612m) dove giungiamo poco prima di mezzogiorno.
Dalle Saline scendiamo quasi verticalmente al passo delle Saline (2177m) . Sosta ristoratrice prima di affrontare l’ultima lunga salita verso Pian Comune (2407m), Cima delle Colme (2372m) e quindi , dopo essere scesi al Bocchin delle Scaglie (2325), risaliamo la vetta del Mongioie (2630m) dove arriviamo stanchi ma felici intorno alle 14.30.La gita termina a Viozene dopo un’infinita discesa ed una birra ristoratrice al Rifugio Mongioie. Dislivello in salita circa 1800m .
Grazie a tutti i partecipanti per aver condiviso questa splendida cavalcata sulle Alpi Liguri.
Partecipanti 7

BEC RATY (m 2500)

Si fa prima andare nella valle di  Champorcer(Aosta) che in valle Stura.Si parcheggia lungo lo sterrato che va verso Dondena.Con 40 minuti di cammino ,si è alla base del becco (m 2100).Alpeggi,prati,posto idilliaco.Abbiamo salito la via EX ARTICOLO 18: 10 tiri , max 6a+.I tiri di 6a e 6a+ molto belli con roccia ottima.Via super chiodata! Discesa prima su pietraia e poi su sentiero. Meteo super, merenda anche (vino di Carema)!!

VAL GRANDE VERTICALE

Si è svolto 8/9 settembre 2018 il secondo meeting di arrampicata del Vallone di Sea (Val Grande di Lanzo).Buon numero di partecipanti con premi per tutti.Grazie al lavoro di pulizia e riattrezzatura di vari scalatori della zona, adesso allo Specchio di Iside, al Trono di Osiride, alla Parete dei Titani, alla Torre di Gandalf, si possono salire vie lunghe veramente belle. Abbiamo salito una delle più lunghe finita i giorni scorsi: PARASSITI SOCIALI 280 m , 11 tiri , spit dove servono , serie completa di friends fino al numero 4 , doppi 0,5/0,75/1. Difficoltà fino al 7a+ (?) , due tiri da liberare. E’ una via del 1984 ,ripresa ,pulita ed in parte modificata. Fessure di granito molto belle.Discesa con 6 doppie lunghe e veloci.