ALTA PRESSIONE

È finito il periodo dell’alta pressione che è durato più di venti giorni, senza una nuvola in cielo. Tempo anomalo per l’agricoltura. Ma, quando è così, in montagna si possono fare tante cose. A Finale, a Toirano, si scalava a torso nudo. Sulle Alpi Marittime, con buon innevamento, abbiamo salito il Mondolè, la Cima Durand, Porta Sestrera dal rifugio Garelli, la Bisalta ed il Tibert dalla Val Grana. Ancora in formazione le cascate di ghiaccio. Ma in quota, con poca neve, buone condizioni per le goulotte. Abbiamo salito la goulotte Rebuffat, alla Tour Ronde, dal rifugio Torino, con avvicinamento con gli sci. Molto freddo, molto faticoso sciare con zaino pesante (due piccozze, ramponi, corde, friends, viti,…). Calata con cinque doppie, su soste a spit con catena.

BISALTA (2250 m.)

Gita sociale “danza della neve” alla BISALTA da Pradeboni. Otto partecipanti: cinque con gli sci e tre con le ciaspole. Partiti alle ore 9 siamo arrivati in cima circa alle tredici (dislivello di 1300 m.) con tranquillità e godendo del paesaggio, della calma di vento e dell’ottima temperatura. La salita è per medi sciatori e per principianti, se si esclude il pendio finale (che abbiamo fatto in parte a piedi). In discesa, seguendo i pendii esposti a sud, la neve era quasi primaverile e ben sciabile. Nell’esposizione nord, tratti di neve polverosa.

DANZA DELLA NEVE

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2013
ore 21:15 in sede

Serata neve-ghiaccio dedicata al mondo della montagna invernale.
Resoconto anno 2013 e programma 2014. Evoluzione dell’attrezzatura scialpinistica.
Uso dell’Arva. Programmazione della gita sulla neve di domenica 8 dicembre.
Partecipazione aperta anche a principianti con racchette, sci e snowboard.

CIMA DURAND (2050 m.)

Inizia la stagione dello scialpinismo. Ci sono 80 cm. di neve a 1400 m. e più di un metro a 2000 m. Bella neve, in alto un po’ ventata. Siamo stati alla CIMA DURAND: da Artesina 800 m. di dislivello e dalla CIMA GAVIOT 300 m. di slivello. Ottime discese.

Per venerdì 6 dicembre 2013 serata NEVE-GHIACCIO, alle ore 21:00 in sede. Organizzazione della gita danza della neve prevista per l’8 dicembre 2013. La gita è aperta a tutti, anche con ciaspole. È adatta per chi vuol iniziare.