Un viaggio nella storia su spettacolare granito rosso.Dalla Val Masino (Sondrio) si raggiunge con una lunga salita (3.30 ore) il rifugio Gianetti (m 2500) ottimamente gestito.Si trova in un anfiteatro di cime granitiche (Pizzo Badile , Pizzo Cengalo,..) molto frequentato anche da escursionisti lungo il sentiero Roma.Alle 6.45 siamo partiti dal rifugio e con più di un’ora di avvicinamento lungo pietraie (pochi decenni fa c’era un vasto ghiacciaio!) siamo arrivati alla base della Punta Angela al Cengalo.Abbiamo poi salito lo SPIGOLO VINCI: 400 m di dislivello per 12 tiri di corda fino al 6a+. Salita sempre esposta e spettacolare! E’ una via del 1934 su cui sono presenti solo vecchi chiodi ormai poco affidabili: quindi grande uso di friends.Qualcuno aveva aggiunto qualche spit alle soste e in punti critici ma qualcun altro li ha subito tolti e martellati. Gioco demenziale:qualche spit può salvare una vita umana! Discesa poi con 7 doppie dalla cima sulla via Carosello.Indimenticabili i tiri chiamati Schiena di Mulo ,Diedro Nero , Salto Giallo. Meteo con qualche nebbia che giocava con le cime.
AILEFROIDE
Gita sociale quasi biennale ad AILEFROIDE (Briancon). Il posto è magico: il camping grande fra abeti ma molto vivibile , l’anfiteatro di granito su cui sono tracciate centinaia di vie lunghe e belle, la Chapelle , il Bureau des guides e la Buvette “Pas la Rosse”. Meteo bello (ormai il trend è questo) e non caldo. Quest’anno abbiamo trovato molta più gente di altri ponti di ferragosto.Normalmente si parte dalla tenda già imbragati e con poco avvicinamento si scala. Abbiamo salito la via di ambientamento “MA QUE’! SEULEMENT DU V” max 5c con calate in doppia nel settore Engilberge. Quindi relax , birra ,hamburger, patatine e cheesecake. Il giorno dopo attacchiamo una delle vie più famose: SNOOPY DIRECT nella zona Fissure d’Ailefroide. Via di 9 tiri tutti belli , didattici ed entusiasmanti (6b max 6a ob).Nel tiro di 6b movimenti difficili di placca in partenza e poi fantastica fessura integrabile a friends.Dalla cima si può scendere in doppia , ma viste le cordate dietro di noi, abbiamo optato per il sentierino che non conoscevamo. Pericoloso! In parte bagnato e con qualche man corrente:abbiamo scoperto dopo che negli anni scorsi ci sono stati due morti! Quindi relax,birra,panino e caffè alla Buvette Pas la Rosse.
Tour du Mont Fallère
Venerdì 4 agosto, parcheggiate le auto a Etroubles, ci siamo incamminati lungo la poderale che ci ha portati nella Comba d’Ars. Il percorso é caratterizzato fino all’alpeggio Ars (1974 s.l.m.) da boschi di abeti e larici: Dopo 3 h di cammino siamo arrivati all’alpeggio dove abbiamo mangiato all’ombra di un larice. Terminata la pausa pranzo ci siamo incamminati verso il rifugio Chaligne (1950 s.l.m.); nel tragitto abbiamo ammirato il panorama della Valpelline e dalla Becca di Viou all’Emilius. Dopo 1 h di cammino siamo arrivati al rifugio dove abbiamo pernottato. Il giorno dopo di buon mattino e dopo una buona colazione abbiamo iniziato la seconda tappa del TMF. In 1,5 h di cammino abbiamo raggiunto il Col Tardiva (2410 s.l.m.), da qui è incominciata la cresta che ci ha portato sino alla Punta Chaligne (2611 s.l.m.). Arrivati alla Punta dopo 3 h di cammino, abbiamo ammirato il panorama che domina la conca di Aosta e la Valpelline e dove le foto non si sono sprecate data la bella giornata. Finita la sosta siamo partiti alla volta del Col de Metz (2487 s.l.m.) e con falsi piani abbiamo raggiunto gli alpeggi di Chesere (2180 s.l.m.) e La Nouva (2214 s.l.m.). Infine, dopo 5 h di cammino, abbiamo raggiunto la sponda dell’ampio Lac Fallere (2416 s.l.m.) dove abbiamo sostato per la meritata pausa pranzo.Continua…
Salita al Monviso (m 3841)
Finalmente, dopo molti anni e molte richieste da parte dei nostri soci, abbiamo effettuato la salita al Monviso come gita sociale. Contrariamente al programma iniziale che prevedeva la salita per la via Matthews da Castello in val Varaita, visto l’elevato numero di partecipanti e l’esiguo spazio al bivacco Boarelli alle Forcioline, abbiamo preferito optare per il più confortevole rifugio Sella e salire per la via normale dal colle delle Segnette. Lunedì pomeriggio 31/7 lasciata l’auto a Pian Del Re abbiamo raggiunto il rifugio. Malgrado il giorno feriale il rifugio era completo; il Monviso e i suoi satelliti esercitano sempre una grande attrattiva su alpinisti ed escursionisti di tutta Europa. Alle ore 4.45 di martedì,con il meteo favorevole e una temperatura molto elevata per quelle quote, “frontalini” accesi, siamo partiti. La salita non ha presentato particolari difficoltà sulla serie di cenge e salti rocciosi, ben attrezzati con catene, del colle delle Segnette. Abbiamo poi proseguito su ghiaioni fino al bivacco Andreotti (m 3225), e dopo l’attraversamento del residuo del ghiacciaio di Sella, abbiamo completato l’ascesa degli ultimi 600 metri su rocce, piccoli diedri e placche fino a raggiungere la vetta. Un po di commozione per tutti gli otto partecipanti e in particolare per i sei che scalavano il Monviso per la prima volta. Un plauso particolare a Marina, unica rappresentante femminile del gruppo. La discesa, lunga e delicata, ci ha impegnato notevolmente, ma abbiamo superato senza affanno i punti più esposti. Dopo una breve sosta al rifugio abbiamo ripreso il cammino verso Pian Del Re dove siamo arrivati stanchi ma soddisfatti.
Traversata Italo – Svizzera attraverso il passo di Monte Moro da Macugnaga al Lago di Mattmark nella Valle di Saas – In collaborazione con il CAI di Macugnaga
La gita si è svolta nei giorni 22 e 23 luglio. Ma già dal mese di marzo tutti i 36 posti disponibili sul pullman erano stati prenotati, così come le sistemazioni nel rifugio Oberto – Maroli ai 2796 mt in prossimità del Passo di Monte Moro (capienza non per tutti) e l’alternativa in albergo nella frazione Pecetto.
Gli amici del CAI di Macugnaga, con cui da alcuni anni si sono instaurati vicendevoli incontri per meglio conoscere le rispettive realtà paesaggistico – ambientali, nonché socio – culturali, ci accolgono presso la struttura del Palatenda di Pecetto, addobbata con striscioni di benvenuto, dove ci viene offerto un gradito rinfresco.
In base alla sistemazione logistica ed alle capacità individuali, si costituiscono vari gruppi. Il gruppo che alloggia a Pecetto, accompagnato dai soci del CAI Macugnaga, inizia l’escursione che ha come meta il Lago delle Fate in Val Quarazza. Su comodo sentiero, abbastanza ripido, si sale al cosiddetto Lago Secco (mt. 1550) e si continua la salita fino a raggiungere l’Alpe Bletz (mt. 1690). Attraversata una bellissima abetaia e costeggiato i ruderi di antiche baite e casere, si apre l’orizzonte con una grandiosa vista su tutta la Val Quarazza con i vari passi verso la Val Sesia. Da qui si scende al Lago delle Fate (mt. 1309) potendo godere di un bellissimo scorcio sul lago.Continua…