Monte Antoroto (2149 m)

Domenica 9 ottobre 2016 un gruppo di 13 soci della nostra sezione è partito alle 7.30 dalla sede di Varazze per la “conquista” del Monte Antoroto (2149 m). In auto sono giunti a Valdinferno da dove è iniziata l’escursione. Dopo un tratto di strada in comune un gruppo di 10 soci ha affrontato il percorso che passa sulle “crestine”, mentre altri 3 soci, meno ardimentosi, si sono diretti verso il rifugio Savona lungo un sentiero relativamente facile. Dal rifugio hanno poi proseguito per la Colla Bassa e quindi hanno affrontato la salita all’Antoroto, per la via normale, e sono giunti in vetta alle 12.30 circa, accolti da un tiepido sole.

I soci che hanno affrontato le “crestine” hanno percorso un ripido canale che conduce all’inizio della via di cresta con qualche difficoltà a causa della traccia di sentiero invasa dai rododendri. Sulle crestine poi i meno esperti, con l’aiuto dei “veterani”, hanno superato le poche difficoltà alpinistiche onorevolmente. Per alcuni era la prima volta su una via di alpinismo facile. Circa alle 13,30 sono giunti in vetta accolti dai compagni saliti per la via normale.

Dopo una rapida colazione al sacco tutto il gruppo ha iniziato la discesa, incalzati da una fastidiosa nebbia, e dopo un percorso attraverso una zona prativa e a tratti boschiva, è giunto alle auto in Valdinferno, dove si è conclusa l’escursione.

Tutti i partecipanti sono stati soddisfatti da una escursione faticosa, ma entusiasmante, con un solo piccolo neo dovuto alla nebbia che li ha sorpresi in vetta, impedendo di godere dello stupendo panorama.

 

ROCCA DEGLI UCCELLI

Storica parete del finalese un po’ dimenticata negli anni ma recentemente richiodata. Si arrampica all’ombra,quindi va bene per periodi caldi.In questo periodo non c’è il divieto per i rapaci.I monotiri nuovi sono molto belli ( valga per tutti ZETTU) ma anche difficili.Le vie lunghe meritano una salita a parte quelle a sinistra in zona pericolosa(attualmente schiodate da amici di W.Savio,purtroppo infortunato gravemente). Abbiamo salito la via SEPPIA: 5 tiri con variante d’uscita (max 6b+).Belle fessure con possibilità d’integrazione a friends.Discesa a piedi su sentiero.

WALL RATS BUTTRESS

In italiano PILASTRO DEI PIPISTRELLI a Toirano.Via lunga di 5 tiri, bella ed impegnativa.Max 6c ma obbligatorio anche 6b+.Usati friends medio piccoli sul terzo tiro.Delle tre vie sul pilastro sud ovest alla Rocca dell’Ulivo( Panoramica , Hotel Varatella e Wall Rats) resta quella con impegno maggiore e con più continuità. Discesa su sentiero sotto il Belvedere.Senza fare tanti chilometri esistono belle vie anche nelle nostre zone.

SPECCHIO DI ISIDE

Ancora nel Vallone di Sea (Valli di Lanzo).Con un’ora di avvicinamento da Forno Alpi Graie si arriva alla parete chiamata SPECCHIO DI ISIDE. Granito compatto e fantastiche fessure da proteggere a friends.La zona in questi ultimi anni era stata poco frequentata, ma recentemente la buona volontà di alcuni apritori ha permesso di mettere in sicurezza belle vie aggiungendo qualche spit dove serve comprese le soste e pulendo le fessure. Le vie lasciate com’erano venticinque anni fa non servono a nessuno! Abbiamo salito la via RIFLESSO DI TE STESSO ( 5 tiri 6c max calate in doppia).Molto bella. Grazie agli apritori!

CORSICA

Arrampicate sul granito rosso “tafonato” della Corsica.Siamo stati quattro giorni nella zona della Bavella con pernottamento a Pinarello. Via lunga alla PUNTA D’ARGHJAVARA a destra di Teghie Lisce e sotto Punta Lunarda. La via si chiama PESCIU BIANCU ,5 tiri ,max 6a ,calata in doppia. Ben segnato con ometti il sentiero d’accesso ,ma non facile trovare l’attacco vero e proprio. Comunque bella via con traverso esposto su grossi tafoni. Arrampicata poi al Colle di Bavella e nella falesia di Conca: ambedue molto panoramiche. In tutti i casi abbiamo finito le giornate con nuotata in mare e bagno in piscina.Non ci siamo fatti mancare ottime cene autogestite e buon vino corso!!