BECCO MERIDIONALE DELLA TRIBOLAZIONE (m 3500)

E’ la montagna!! Se chiedete ad un bambino di disegnare un monte , disegnerà il BECCO. Ci vogliono tre ore e mezza di avvicinamento dalla diga del Vallone di Piantonetto (Valle dell’Orco):ma ne vale la pena!Pericoloso lo zoccolo basale di avvicinamento, in discesa sono state attrezzate tre doppie. La parte finale si raddrizza e vi sono diverse vie tracciate. La roccia è un gneiss granitoide rossastra molto bella. Abbiamo salito la via GRAN FINALE (7 tiri ,7a max, 6b+ ob ,serie completa di friends ,calate in doppia).Spettacolare il diedro di 7a e bellissimo il 6c+ finale. All’una sono apparse le immancabili nebbie di questo posto. Lungo rientro all’auto.

PARETE DEL NAUFRAGO (m 1600)

In una delle valli di Lanzo (val Grande) si apre il Vallone di Sea.Si sale in auto fino a Forno Alpi Graie e da lì in un’oretta si arriva alle pareti: LO SPECCHIO DI ISIDE ,IL TRONO DI OSIRIDE, LA PARETE DEI TITANI e LA PARETE DEL NAUFRAGO. E’ un mondo incantato fatto di granito e di vie aperte con il contributo fondamentale di G.C. Grassi. Sulla Parete del Naufrago nel 2015 sono state aperte nuove vie  in parte a spit, ma bisogna avere una doppia serie completa di friends. Abbiamo salito la via TRA PARENTESI (6 tiri 6c max 6b ob calata in doppia): diedri, fessure,placche e camini.Molto bella. Meteo bello, caldo per la stagione.

ROCCA LA MEJA

Alla fine si è sempre attratti da questa montagna.Si arriva fino al Colle Margherina(m 2400) in auto dalla valle Stura o Grana o Maira. L’altopiano della Gardetta è fantastico ed in poco più di un quarto d’ora si è all’attacco delle vie.La montagna da lontano appare come una cattedrale di guglie e placche verticali, fatte di calcare e dolomia di origine corallina.Quando ci si avvicina si rimane un po’ delusi dalla qualità della roccia: pietre mobili ovunque, prese non molto sicure e pinnacoli che stanno in piedi per miracolo.Con un tipo di roccia del genere la chiodatura dovrebbe essere più ravvicinata,ma spesso l’obbligatorio è alto.(La via più bella per sicurezza e tipo di roccia resta COSI’ VICINO COSI’ LONTANO).Abbiamo provato a salire CORRENTI GRAVITAZIONALI (max 7a , 6b+ ob) ma siamo stati respinti dal tiro di 6c.Per cui abbiamo deviato su ETERNI PETER PAN (via non molto bella) uscendo sotto la croce di vetta. Discesa per la normale.

SUPER CORNO STELLA !

Gita sociale al Corno Stella (Val Gesso Cuneo) dal 21 al 23 agosto 2016. Giornate con meteo super con ottimo soggiorno al rifugio Bozano. Lunedì 22 abbiamo salito la via DEI VECCHI LUPI di recente richiodatura (7 tiri -300 m -6a+ max). Roccia molto bella, interseca la De Cessole e arriva poco sotto la croce di vetta. Martedì 23 dirigiamo verso lo zoccolo inferiore e saliamo la via ADRENALINA (6B+ max 8 tiri, più 100 m per raggiungere la cengia mediana). Roccia ottima, protezioni ravvicinate. Per raggiungere la cengia mediana abbiamo fatto ancora un tiro di SINFONIA D’AUTUNNO (più sicuro). In totale 6 partecipanti per formare 3 cordate da 2, il top! Complimenti a tutti: Annalisa, Paola, Sabrina, Simone, Marco, Lino!!

CORNO STELLA 1

Gita pre-sociale al Corno Stella (Cuneo Val Gesso). Siamo andati in avanscoperta per studiare le vie che faremo in gita sociale il 20-22 agosto 2016. Pernottamento e cena ottima al rifugio Bozano. Abbiamo salito il Pilastro di Oscar e la via Carlo Rossano superiore (6a max roccia super sulla parte superiore). Doppie veloci su Barone Rampante. Arrivederci fra una settimana.