Dovevamo andare in gita sociale alla Cresta del Soldato sul Rosa ma, viste le nevicate ed il forte vento previsto, ci siamo spostati alla più riparata Comba Maudit (Monte Bianco). Primo giorno di riscaldamento sul Mont Chetif (Courmayeur): roccia non molto bella. Pernottamento in tenda in Val Ferret e cena in funivia! Domenica giornata super e calo del vento. Con la funivia delle 6:30, alle 7:00 partiamo da Punta Helbronner. Ci dirigiamo alla Chandelle du Tacul per salire la via Bonatti-Tabou (7 tiri 6b+ max uso completo di friends). Jean Afanassief la definiva la via più bella del mondo: diedri, fessure, granito di fuoco, panorama eccezionale. Il tiro di 6b+ è da manuale: 35 metri di fessurina delicata, tutto ben proteggibile con friends piccoli. Calata veloce con doppie filanti e rientro per l’ultima funivia delle 17:00.
Nelle terre dei Beig
SABATO 27 AGOSTO 2016, ORE 12:00 ritrovo presso l’AREA PIC-NIC DI PRATOROTONDO per pranzo insieme.
A seguire escursione:
PRATOROTONDO – MONTE RAMA – MONTE SCIGUELLO – PRATOROTONDO
Escursione dedicata ai più giovani…. ma non solo. Giocando insieme a VerdeBruno, verremo trasportati nel fatato mondo dei Beig!
Sarà l’occasione per lo speciale incontro con l’autore delle avventure, Dario Franchello, che ci accompagnerà con i suoi racconti…
- Capogita CAI Varazze: Ghigliazza Giulia (Cell. 349.1542036)
- Guida Ambientale Escursionistica: Siri Serena (Cell. 347.8300620)
AIGUILLE DU BRÉVENT (m 2500)
Di facile accesso da Chamonix con uso della funivia, fa parte delle Aiguille Rouges. Sulla faccia sud est (sole al mattino) sono state tracciate vie molto belle su fessure e diedri. Abbiamo salito la via PREMIERE DE CORVÉE (5 tiri 7a max obbligatorio alto friends fino al n.4). Siamo sbucati alle 13:30 sulla terrazza della funivia sotto la pioggia. Lungo la salita siamo stati sfiorati da almeno una decina di kamikaze con tuta alare che si lanciavano dall’alto!! È la follia di adesso.
CABANE D’HORNY (m 2830)
Due giorni ad arrampicare alla Cabane d’Horny sul granito svizzero del Gruppo del Monte Bianco. Si sale da Champex tra Martigny ed il Gran San Bernardo prendendo prima una seggiovia e poi con due ore su sentiero si è al rifugio. Posto incantevole ed accogliente. Primo giorno arrampicata al Pilier de l’Avenir all’Aiguille d’Horny sulle vie Cri dans la nuit e Genepy. Tutte due di 4 tiri 6c+ max calate in doppia. Rientro alle 18:30 in tempo per ottima cena. Secondo giorno arrampicata al mitico PETIT CLOCHER DU PORTALET: guglia di granito tagliata contro il cielo. Ci si arriva con un’ora di cammino dal rifugio su percorso impegnativo da fare con attenzione: morene ripide, canali e cenge aeree. Abbiamo salito lo sperone SE (9 tiri 6c max calate in doppia). Meteo super!
RIFUGIO TORINO
Nuova funivia ed anche Rifugio Torino rinnovato: anche se molto grande, ci si muove sempre bene al suo interno (niente a che vedere per esempio con la Gnifetti). Viste le belle giornate, c’era gente ovunque. Siamo stati due giorni per fare due salite sul granito del Monte Bianco. La classica via SALLUARD AL PIC ADOLPHE REY (9 tiri max 6a+ tutto da proteggere a friends). Fermandosi sul torrione antecedente la cima,con ottime doppie si torna dal materiale lasciato alla partenza. Il secondo giorno, un po’ stanchi, abbiamo fatto la traversata per cresta dell’AIGUILLE D’ENTREVES: molto bella e panoramica, molto frequentata, con passi di quinto non banali (fatti con gli scarponi) ed esposti. Si fa in 4/5 ore da rifugio a rifugio. Meteo assolutamente splendente e molto caldo.