VENERDI’ 18 DICEMBRE 2015 ORE 21 SI TERRA’ L’ANNUALE SERATA DEGLI AUGURI !!
L’APPUNTAMENTO E’ PRESSO LA SALA “FRATELLI STELLATI” A FIANCO DELLA CHIESA DELL’ASSUNTA
PARTECIPATE NUMEROSI
VENERDI’ 18 DICEMBRE 2015 ORE 21 SI TERRA’ L’ANNUALE SERATA DEGLI AUGURI !!
L’APPUNTAMENTO E’ PRESSO LA SALA “FRATELLI STELLATI” A FIANCO DELLA CHIESA DELL’ASSUNTA
PARTECIPATE NUMEROSI
Grande danza alla ROCCIA NERA (m 4087).Saliti con la prima funivia, ore 8.20,da Cervinia fino a Plateau Rosa.Con le pelli in un’ora siamo al Colle del Breithorn.Dopo essere scesi verso la Val d’Ayas ed aver ripellato ,alle 11 siamo al Colle della Roccia Nera.Saliamo la goulotte ICE FRESSER con difficoltà di quinto su cascate di ghiaccio e tratti finali in dry tooling (dislivello di 330 m sette tiri ED-).E’ esposta sud, quindi soleggiata e poco fredda.Giornata spaziale .Alle 16 siamo in vetta per assistere ad un fantastico tramonto.Con discesa verticale e veloce,siamo agli sci ancora con buona visibilità.Raggiungiamo il Colle del Breithorn con la frontale verso le 18,30.Lunga e spettacolare discesa notturna di quasi 2000 m sotto il fuoco dei cannoni fino a Cervinia!
OTTIMA DANZA DI INIZIO STAGIONE!!
Non c’è neve , ma una settimana di freddo intenso ha creato molte cascate.Tra l’altro ,viste le strade sgombre,si può salire molto in alto in auto .Siamo stati nel vallone di Rochemolle (Bardonecchia):si arriva quasi fino al rifugio Scarfiotti in fuoristrada. Tutto attorno parecchie cascate formate.Abbiamo fatto un totale di 5 tiri max 4+ con calate in doppia. Temperature calde ma ghiaccio ottimo non spaccoso.
Altra rivitazione di una storica falesia finalese: ROCCA CARPANEA chiamata adesso MONTE SORDO.Abbiamo salito la via ARCO DEI GUAITECHI (5C) così chiamata per il guaire dei cani in fondo valle.Roccia usurata dai vari passaggi (aperta da Calcagno Grillo nel 1973) ma sempre bella.Entusiasmanti anche i vari monotiri: Pilastro di Franco e Katty, Placca delle Bimbe, Futura, …
Il posto più bello di Finale! Ed anche il più storico:nel 1968 è stata salita la via TitoManlio,la prima via di Finale.E nei primi anni 70 molte altre (il portale, il pescecane ,ipsilon,…).Dopo più di 40 anni la roccia risente dell’usura, ma le linee restano magnifiche ed ancora agevolmente scalabili.Abbiamo ripetuto la via lunga IPSILON (3 tiri 5c) con belle placche e bel diedro finale con discesa dal sentiero. E poi diversi monotiri dal PESCECANE a SPENCER TRACY , da ODEON a TEN,….Fantastico il sottobosco di accesso:rosmarino ovunque, lentisco, ginepro, timo.