FERRATE IN VAL SUSA

Gita sociale “Ferrate in Val Susa”
Causa neve al posto della ferrata dei Funs ad  Entraque abbiamo optato per due belle ferrate in val Susa.
Al mattino la “Ferrata Camparbiardo” località Caprie” di fronte alla Sacra di San Michele: poco difficile con alcuni passaggi esposti.
Nel pomeriggio l’ “Orrido di Foresto” lungo il rio ai piedi del Rocciamelone, itinerario difficile in ambiente suggestivo, sequenza di ponti tibetani e scale su profonde pozze, “spruzzati” dalle vicine cascate.
9 partecipanti: 7 del CAI di Varazze e 2 del CAI di Genova

BECCA DI TOS (m 3300)

Lunga salita di skialp in Valgrisenche. Difficoltà BS.Dovevamo partire da Chamin (m 1399),ma la strada era ancora innevata. Per cui siamo partiti 200 m di dislivello più in basso. Totale :2100 m di dislivello!! Cinque ore di salita dalle 6.30 alle 11.30. Due ore di discesa:polverosa in alto,trasformata in basso. Fantastico! Bello anche il canale pendio a 40 gradi. Molti skialp in tutta la Valgrisenche. Temperature piacevoli,meteo ottima.

CIMA DI PIAN BALLAUR (m 2600)

Continua l’eslorazione  scialpinistica dell’alta Val Tanaro.Siamo stati per la terza volta a Carnino(m 1300).Questa volta siamo saliti verso il Colle delle Saline passando dal rifugio Ciarlo Bossi del GES Savona.Con neve poco assestata (non era il caso), i pendii sopra il rifugio sono abbastanza valanghivi.Ma subito dopo si apre un bel vallone ben sciabile.Mezz’ora prima del colle delle Saline,abbiamo deviato a sinistra verso un evidente canale che sbuca fra la Cima di Pian Ballaur e la Cima delle Saline.Da qui in venti minuti si è in vetta.Discesa su super “firn”.Il gruppo Saline – Ballaur si presta a numerose varianti di skialp anche ripido.

MARGUAREIS e un po’ di RIPIDO

Siamo stati sul Marguareis(m 2600) partendo da Carnino (m 1300) .Salita di 4 ore per buoni sciatori.Condizioni di innevamento ottime su tutto il percorso.Meteo buono.In buone condizioni anche il canale dei genovesi,disceso da una decina di cuneesi.

Ottime condizioni anche per scendere i canali ripidi del Mondolè.Abbiamo sceso il canale degli ippopotami(45°-50°) ed il pendio ripido(45°-50°) dalla spalla sopra lo skilift Pogliola.Ogni volta ripellando dalla Colla Bauzano.Un palmo di neve fresca su fondo duro.

KALYMNOS

Ultimi giorni per iscrizione alla gita sociale di arrampicata a Kalymnos.Le date sono dal 5 giugno al 10-12 giugno.Costo aereo andata e ritorno circa 140 euro(Bergamo- Kos).Il gruppetto di base c’è( 4-5 persone).Chi vuole venire si faccia vivo!