AILEFROIDE 2010 (BRIANCON)

28 e 29 agosto 2010 ancora una volta arrampichiamo ad Ailefroide.Sempre bello il campeggio.Ottima la cena in trattoria.Anche quest’anno eravamo in sei:Denise,Carlo.Luca,Simone,Flaviano,Lino.Abbiamo fatto due cordate perfettamente affiatate e abbiamo salito le vie:

CHAUD BIZ- 7 tiri 5c+max

PALAVAR LE FLOT – 12 tiri 5c-max

Prima  di rientrare ci siamo dissetati alla buvette “PAS LA ROSSE” gestita dal mitico Buisson e sua moglie:da sempre niente akcolici!

ailefroide1ailefroide2ailefroide3

CONCA DEI TREDICI LAGHI (Ghigo di Prali)

Domenica 1 agosto gita sociale ai tredici laghi in Val Germanasca.
Tempo bello, molti partecipanti. Gita in pullman. Percorso di circa tre ore e trenta.

TORRE DI AIMONIN (Valle dell’Orco)

Salite tre belle vie molto sostenute con pochi spit:

– BAGONGHI con spettacolare tiro di 7a+ in fessura strapiombo;
– CANI e GATTI nuova via di Oviglia, forse con un tiro da liberare (8a?);
– PAPAVERI e PAPERE classica della torre (max 7a).

VERDON

Prima volta in Verdon! Posto fantastico e roccia fantastica! Calate indimenticabili!
Comprata la guida 2010 per ritornare. Dormito in campeggio, cucina autogestita. Abbiamo fatto la via RIVIERE D’ARGENT (6B+) e la via GOLEM (6C+).

LOMASTI o PIANARELLA?

Visto il tempo freddo e piovoso siamo stati a fare vie lunghe sia al PILASTRO LOMASTI (Val d’Aosta) che a PIANARELLA (Finale Ligure).

Al Lomasti si arriva con un’ora di salita. L’ambiente è bello, le vie ben spittate con calate su ogni sosta. L’obbligatorio è alto (6a+/6b). Abbiamo fatto la via LOMASTI 94: bella perché non è solo placca, ma anche fessure su cui abbiamo integrato con friends.

lomasti3

A Pianarella abbiamo salito JOE FALCHETTO con uscita VACCARI e la GNI: tutte due belle e classiche: 6c+ la Gni ma l’obbligatorio è 5c. Pianarella è più facile del Lomasti.