10 Aprile 2022: Faie – Pratorotondo – Bric Dame’ – Fioritura narcisi – Antica neviera

Partiamo dalle Faie alle 8, seguiamo il sentiero meno rosso direzione Pratorotondo, poi facciamo una deviazione verso la rocca della Priata per ammirare meglio la fioritura dei narcisi tromboni. Ritornati sul sentiero arriviamo a Pratorotondo. Da qui su alta via dei monti liguri direzione pian Ferretto, e arrivati alla sella del Dame’ deviamo a sinistra fino a raggiungere la madonnina di vetta del Dame’. Al ritorno, da Pratorotondo seguiamo di nuovo il sentiero fino ad incrociare la poderale, che seguiamo fino alla deviazione per l’antica neviera. Ritorniamo poi sul sentiero meno rosso che seguiamo fino alle Faie.
Abbiamo partecipato in dodici: Angela, Riccardo, Nunzia, Enrico, Valentina, Oreste, Maria Grazia, Katia, Marilena, Marina, Claudio.
Circa 800 m. di dislivello e 20 km percorsi.

Cima Serpentera Nord – Cima di Pian Ballaur

Quando c’è poca neve, si possono trovare itinerari inediti. Quest’anno, caso unico, si poteva in pieno inverno salire in auto la Val Ellero da Rastello fino a quasi Pian Marchisio (m 1600). Da lì in su scialpinismo di scoperta. Siamo saliti più di una volta alla Cima Serpentera Nord (m 2350). Abbiamo fatto anche un bel anello di 20 km e 1400 m di dislivello: saliti verso il rifugio Mondovì, porta Biecai, lago Biecai, lago Ratoira, cima di Pian Ballaur (m2650). Discesa fino sotto porta Sestrera e salita su dossi erbosi a Cima Serpentera.

Cascate di ghiaccio: fine stagione in Val Varaita

Ultime cascate di ghiaccio in Val Varaita. Pochissima neve. Abbiamo salito la BERRO (terzo grado, 3 tiri,calate in doppia) , la VALERIA (terzo grado, 4 tiri, calate in doppia) ed il SALTO DEI PACHIDERMI (quarto grado, 5 tiri, discesa a piedi) .Tutte ben formate e facilitate dai molti passaggi. Temperature sempre sotto zero al mattino (-6/-8) e vicine allo zero il pomeriggio.

MONDAY MONEY

Altra cascata da Cogne in Valnontey di fronte a Repetance Super. Un po’ più facile della precedente ( 4 , cinque tiri, calate su soste a spit).Particolari le soste dentro grottini di ghiaccio. Ottime condizioni a parte l’ultimo tiro che non abbiamo fatto. Sempre lungo arrivare lassù !!

REPETANCE SUPER

Famosa cascata in Valnontey (Cogne).Due ore di avvicinamento, 220m di sviluppo  per 5 tiri. Difficoltà 5+. Calata in doppia su soste a spit. Molto  faticoso il secondo tiro e tecnico il terzo.Condizioni buone. Fortunatamente solo tre cordate sulla via (giorno feriale). Cascata molto bella e spettacolare!!!