Due giorni nell’alta Valle dell’Ubaye

Sabato 14 e domenica 15 luglio un bel gruppetto di mamme con bambini al seguito (5 adulti e 8 ragazzi), senza farsi scoraggiare dalle previsioni del tempo non proprio favorevoli, di buon mattino è partita per raggiungere il lago del Lauzanier. Dal Colle della Maddalena (mt 1996) abbiamo percorso il vallone del Lauzanier nella meravigliosa cornice del Parco del mercantour nelle Alpi Marittime. Le marmotte, lungo il sentiero, regalano a grandi e piccini sempre grande gioia. Quasi tutto il gruppo, ad esclusione dei due più piccoli con le rispettive mamme, ha raggiunto il lago omonimo (mt 2284) dopo una camminata di due ore e trenta. Non ci siamo risparmiate neppure un bell’acquazzone pomeridiano sulla strada del ritorno.
La sera abbiamo montato le tende nel vicino campeggio di Larche e abbiamo cucinato sui fornelli da campo, condividendo la cena tutti insieme… ancora una volta tra una goccia e l’altra.
La domenica, smontata in fretta la tenda giusto in tempo prima di un altro acquazzone, abbiamo raggiunto in auto il piccolo paese di Saint’Ours e da lì, con una breve passeggiata, il forte dove la guida ci attendeva per la visita. All’uscita abbiamo gustato insieme il pranzo al sacco prima di avviarci verso casa per il ritorno, facendo una sosta a Vinadio per la merenda!
Anche se il tempo non ha collaborato tanto (come diceva Tiziano), ci siamo divertiti molto!

DUE GIORNI SUL BEIGUA ( 30 giugno – 1 luglio 2018)

Ecco qualche immagine delle belle giornate trascorse sul Monte Beigua

INVERNO 2018 SUL MONTE BEIGUA

Grazie all’effetto Burian di questa fine inverno a febbraio 2018, i nostri soci hanno sfidato le temperature polari per regalarci queste magnifiche immagini del monte Beigua e dello Sciguello.

GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI – 24 Settembre 2017

In occasione della prima edizione della Giornata Regionale dell’escursionismo ligure, la sezione CAI di Varazze ha proposto un’escursione su un percorso storico – archeologico: la Strada Megalitica nel Geoparco del Beigua.
Un itinerario semplice, non impegnativo, ma pieno di fascino a cui hanno partecipato undici soci della sezione e due non soci. L’escursione si è svolta in una classica giornata di inizio autunno ligure, ancora calda e umida, caratterizzata da “maccaia” con copertura del cielo pressoché totale che non ha permesso una visuale a 360 gradi, ma che forse, vista la particolarità dei luoghi, ha reso l’uscita ancora più suggestiva.
Partendo da Faie, frazione di Varazze (480 m), si segue per un tratto il sentiero che ha per segnavia una croce rossa e diretto al M. Beigua. Dopo aver risalito una splendida mulattiera bordata di faggi si giunge ad un crocevia dove in una vicina radura un semicerchio di pietre affiancate delimita quello che gli archeologi hanno chiamato il “Recinto sacro”. A questo punto, lasciato il sentiero diretto al M. Beigua, si svolta a destra e qui inizia la discesa sulla Strada Megalitica. Si tratta di un viale lastricato lungo 200 metri protetto a valle da un muro continuo fatto di triliti tamponate con pietre piu’ piccole. L’ itinerario prosegue ancora fino alla brulla, magnetica e rocciosa cima del Monte Greppino (680 m), già nota agli antichi abitanti per la capacità di attirare i fulmini. Ridiscesi su una sella (621 m) dove sorge un pilone votivo, si svolta a destra si torna a Faie punto di partenza dell’ itinerario.
La meta del nostro itinerario e’ stata a lungo oggetto di studi: elementi come la tecnica trilitica usata per la costruzione del muro della Strada Megalitica, e il circolo di blocchi (cromlech), orientato verso il Monte Greppino, inducono a ipotizzare che si trattasse di un tracciato celtico usato a scopi rituali e religiosi.
Con questo itinerario sulle tracce della storia abbiamo voluto divulgare i pregi naturalistici e culturali del nostro territorio, in particolare dell’ area che gravita attorno al massiccio del Beigua.
Confidando per la prossima edizione in un meteo piu’ favorevole e in una piu’ ampia partecipazione, arrivederci alla Giornata dei Sentieri 2018!

Tour du Mont Fallère

Venerdì 4 agosto, parcheggiate le auto a Etroubles, ci siamo incamminati lungo la poderale che ci ha portati nella Comba d’Ars. Il percorso é caratterizzato fino all’alpeggio Ars (1974 s.l.m.) da boschi di abeti e larici: Dopo 3 h di cammino siamo arrivati all’alpeggio dove abbiamo mangiato all’ombra di un larice. Terminata la pausa pranzo ci siamo incamminati verso il rifugio Chaligne (1950 s.l.m.); nel tragitto abbiamo ammirato il panorama della Valpelline e dalla Becca di Viou all’Emilius. Dopo 1 h di cammino siamo arrivati al rifugio dove abbiamo pernottato. Il giorno dopo di buon mattino e dopo una buona colazione abbiamo iniziato la seconda tappa del TMF. In 1,5 h di cammino abbiamo raggiunto il Col Tardiva (2410 s.l.m.), da qui è incominciata la cresta che ci ha portato sino alla Punta Chaligne (2611 s.l.m.). Arrivati alla Punta dopo 3 h di cammino, abbiamo ammirato il panorama che domina la conca di Aosta e la Valpelline e dove le foto non si sono sprecate data la bella giornata. Finita la sosta siamo partiti alla volta del Col de Metz (2487 s.l.m.) e con falsi piani abbiamo raggiunto gli alpeggi di Chesere (2180 s.l.m.) e La Nouva (2214 s.l.m.). Infine, dopo 5 h di cammino, abbiamo raggiunto la sponda dell’ampio Lac Fallere (2416 s.l.m.) dove abbiamo sostato per la meritata pausa pranzo.Continua…