PUNTA CRISTALLIERA (2800 m.)

Dal rifugio Selleries (2000 m.) in Val Chisone, con un’ora e mezza di avvicinamento si arriva alla base dello sperone. Abbiamo salito la via RICERCA FINALE (6B max 6a ob.). Sono spittati solo i primi tre tiri con spit neri. Gli ultimi tre tiri li abbiamo fatti sulla via AUDACI PROPOSTE (spit bianchi) e siamo usciti sulla placca Motti (chiodi). Bella roccia, bella cima e ritorno su sentiero. La via SUPER BIANCIOTTO, sullo stesso sperone, si potrebbe fare in gita sociale.

PER DOMENICA PROSSIMA È PREVISTA LA GITA AL MOTTARONE (METEO PERMETTENDO). ISCRIZIONI APERTE ANCHE PER I PRINCIPIANTI!

GITA SOCIALE A CHAMONIX

Invece che ad Ailefroide abbiamo dirottato la gita a Chamonix. Visto il meteo l’abbiamo anche anticipata al 21-22-23 agosto 2013. Essendo giorni infrasettimanali, i partecipanti si sono ridotti ed alla fine siamo andati in tre: Annalisa, Simone e Lino. Come si dice, “pochi ma buoni !” Così, abbiamo fatto salite adatte ai partecipanti.

Mercoledì 21, Meteo Cham dà 100% bello, per cui andiamo all’Aiguille du Midi  e saliamo la mitica via REBUFFAT (una decina di tiri, 6a max, con uso indispensabile di friends). Via spettacolare di granito, forse la più frequentata del Monte Bianco. Difficile arrivare all’attacco, per il ritiro del ghiacciaio e difficile da trovare nella parte alta. Discesa in doppia sulla via Contamine. Ultima doppia un po’ brutta in traverso. Ritorno alla funivia alle 18:30.

Giovedì 22 andiamo all’Aiguille du Peigne. Funivia fino a Plan de l’Aiguille; poi, due ore di avvicinamento su cengia tecnica, con tiro da proteggere di quarto grado. Attacchiamo la via LE TICKHET, LE CARRÉ, LE RONDE E LA LUNE, ma la difficoltà 6b/6c ci respinge; quindi ci caliamo e saliamo la via LES LEPIDOTTERS (max 5c), ma da trovare e completamente da proteggere: anche questa un bell’impegno!

Venerdì 23 giornata rilassante. Con un’ora di salita siamo alle placche dei CHERESYERS e saliamo la VIE BLANCHE (max 5c, ma tutta spittata).

Alla fine tre giornate positive. Pernottamento al campeggio sopra Argentiere: bello, servizi puliti, poca gente e ottima tettoia per mangiare e cucinare.

Stesura nuovo Calendario Gite 2014

Mercoledì 11 Settembre 2013, alle ore 21.00, serata dedicata alla prima stesura del nuovo Calendario Gite 2014, presso la sede del Cai di Varazze.

Tutti i soci e i capo gita sono invitati a partecipare, per portare nuovi itinerari, per consigli, richieste e preferenze sulle prossime gite!

Partecipate numerosi, per poter comporre un calendario gite che sia gradito a tutti!

RIFUGIO TORINO

Due giorni al rifugio Torino. Meteo super. Abbiamo dormito ottimamante al rifugio Torino vecchio. Gran caos di gru e scavatori per costruzione nuova funivia. Abbiamo salito la via Cheraz alla Tour Ronde (6 tiri, 7a+ max 6b ob.); molto belli gli ultimi tre tiri. La parte bassa è pericolosa anche per le doppie. Il giorno dopo siamo andati al Pic Adolphe Ray e abbiamo salito la via FIL OU FACE (8 tiri, 7a+ max scalabile 6c ob.). Una delle più belle vie mai fatte: granito rosso super, tiri tecnico-fisici ed entusiasmante l’ambiente, i ghiacciai…

SALITE CHAMONIARDE

La prossima gita sociale di arrampicata è prevista per Ailefroide; probabilmente si terrà a Chamonix nei giorni 22-23-24-25 agosto 2013.
La località si presta a tantissime possibilità. Siamo stati quattro giorni la settimana scorsa. Abbiamo salito le placche del Peigne su una via a fianco di LE TICKET, LE CARRE, LA RONDE E LA LUNE ( max 7c azzerabile ma 6c ob., con uso di friends). Siamo stati al rifugio de La Charpoua (2800 m.), un rifugio vero con 12 posti ma custodito da un simpatico gestore. Ci vogliono 3 ore di salita da Montenvers e si trova sotto il DRU. Da qui abbiamo salito il pilastro dei DRUYS  su una via recente (6c+ max 6c ob., 10 tiri) e poi una via più vicino al rifugio di Motto-Vogler CHI CERCA TROVA (8 tiri, 7a max 6b ob.) sempre con discesa in doppia. Sul granito del Bianco una serie completa di friends è sempre indispensabile: le fessure non sono chiodate ma le placche in parte sì. Chiaramente in gita sociale faremo cose più semplici adatte ai partecipanti.