LA NEVE C’È… e il ghiaccio anche!

Gita scialpinistica a LA TETE DE PARASSAC (2600 m.) da Larche, oltre il colle della Maddalena. Con gli sci ai piedi dall’auto, 3 ore e mezza di salita. Freddo e vento su quasi tutto il percorso, ma cielo terso. Neve nel complesso buona: in alto compattata dal vento ma sciabile, in basso polverosa fino alla pista di fondo. Difficoltà per medi sciatori, ma con un punto ripido su neve dura da fare attenzione.

Anche per le cascate di ghiaccio non è un anno super, ma in Val Varaita le classiche medio facili sono formate. Ottime condizioni per la Ciucchinel, Limonero. La Bonvin non è formata e la candela della Gastok non tocca terra. Abbiamo salito le cascate Valeria (D) e Salto dei Pachidermi (TD-) ben formate. Sono tutte due di tre tiri con calate in doppia.

Domenica 15 gennaio gita sociale neve libera con sci, racchette, snowboard; aperta a tutti, anche per chi vuol iniziare. Salita facile, con poco dislivello probabilmente in Valle d’Aosta. Iscrizioni obbligatorie entro venerdì 13 gennaio 2012.

DOMENICA 8 Gennaio: Pentema (m. 827, Appennino Ligure)

Pentema è una frazione del comune di Torriglia, si trova nella Val Pentemina. Conserva inalterate le sue caratteristiche, con case di pietra addossate l’una all’altra e disposte lungo il pendio e ripide “erose” in acciottolato. Da Torriglia il percorso inizialmente sale su strada asfaltata e scende quindi sul paesino. Ritorno per la stessa via. Direttore di gita: Giusto Evelina.

01 Gennaio 2012: Monte Reixa (1182 m. Appennino Ligure)

Domenica 1 Gennaio: la gita al Monte Reixa ha inaugurato l’anno nuovo, come da tradizione in compagnia degli amici della sezione CAI di Arenzano. È stata organizzata con partenze differenziate, per giungere al brindisi augurale in vetta. Anche quest’anno è stata celebrata la santa Messa. Direttori di gita: Caviglia Caterina e Clara Canepa. Hanno partecipato 30 persone, sfidando le avverse condizioni meteo.

ARRAMPICATA SULLA SPIAGGIA

Qui a Varazze, dal 2 gennaio all’8 gennaio 2012, verrà montata una struttura d’arrampicata sul molo vicino al fiume Teiro. Chiunque potrà provare a salire in sicurezza. L’invito è rivolto soprattutto a bambini e ragazzi!

GRUPPO ALPINISMO SCI

VARAZZE GRUPPO SCIALPINISMO – MONTAGNA

La sezione CAI di Varazze da un po’ di anni porta avanti attività di alpinismo/arrampicata, di scialpinismo e di cascate di ghiaccio. Nel corso del tempo siamo riusciti a movimentare parecchie persone, anche se anno per anno il numero dei partecipanti si è poi ridotto a piccoli gruppetti. In un certo senso, questo è stato anche un bene: maggiore sicurezza e più semplice organizzazione della logistica. Infatti, non si possono portare decine di persone su cascate di ghiaccio, su vie lunghe di roccia in montagna o su quattromila un po’ più impegnativi.

Anche per il 2011 cerco di riportare le principali attività:

  • Scialpinismo: Cima Ferlette da Bossea, Monte Nebin in val Maira, Monte le Stelliere e Testa dell’Ubac in Valle Stura, Monte Conoia da Viozene, Cima sud di Bresses in Val Gesso, Punta Giordani (4050 m.) da Gressoney, Cima Palù (3950 m.) da passo Bernina.
  • Cascate di ghiaccio: Anfiteatro di Castello, Ice Park in Valle dell’Orco,Scale del Moncenisio, Brunel in Val Pellice, Simplon White Gole di Gondo, Cascate di Gressoney, Cascate di Cogne.
  • Vie lunghe di roccia in montagna: Peril Jaune a Seant Jeannet, Topo bianco e Patata Bollente a Machaby, Bec di Rociruta, Scoglio di Mroz, Oppio-Colnaghi al Pizzo d’Uccello, Hasta Siempre al Monte Nero, Eau Rance d’Arabie al Pilier Rouge,Voie du Ponant Neuve alla Tour Termier, Vie ad Ailefroide, King Line alla Torren Castello, Endurain al Trident du Tacul, Cocholuce, nDalle Grises, Derobeè in Verdon.
  • Arrampicate in falesia: Mottarone, Finale,Albenga, Toirano, La Turbie.

Anche per il 2012 non ci fermeremo! Il gruppo è aperto a tutti, anche per chi vuol iniziare: basta venire in sede il venerdì o telefonare!

Domenica 18 dicembre 2011, scialpinismo alla SPALLA EST DELLA CIMA DELLE LOSE (Valle Stura). Medi sciatori, 1000 m. di dislivello, 12 partecipanti di vari CAI. Visto il pericolo valanghe 3/4, abbiamo risalito in parte le piste di Argentera, aperte solo in alto. Neve polverosa nel bosco (20/30 cm.), grosse placche ventate in alto. Molto freddo.