Category Archives: Avvisi
Notizie dal direttivo 3 giugno 2021
Il Direttivo del Cai Varazze nella riunione online del 3 giugno scorso, viste le linee guida ministeriali e valutate le limitazioni e condizioni per una graduale ripresa delle attività, sentiti i Direttori di Gita, ha così rielaborato il calendario attività:
– VIA FERRATA DEGLI ARTISTI. D.G. Craviotto e Scotto.
SPOSTATA da Domenica 30 maggio a Domenica 13 giugno.
– ALTA LESSINIA. D.G. Sguerso e Brocca.
SPOSTATA dal 12 e 13 giugno al 3 e 4 luglio, con programma rielaborato.
– MONTE FANTINO dalla Balma di Prato Nevoso. D.G. Brocca
NUOVA PROPOSTA giovedì 24 giugno.
– DUE GIORNI SUL BEIGUA.
RINVIATA dal 26 e 27 giugno a data da destinarsi dopo l’estate.
– ESCURSIONE IN VALTOURNANCHE. D.G. Sguerso.
CONFERMATA sabato 10 e domenica 11 luglio.
– TRAVERSATA ALPE VEGLIA – ALPE DEVERO. D.G. Brocca.
ANNULLATA
Si chiede ai D.G.:
G. Ghigliazza – E. Rolando/L. Rizzo – S. Ricci
di confermare le loro gite di giugno e luglio.
LA SEDE SARÀ APERTA VENERDÌ 11 GIUGNO DALLE ORE 21 ALLE 23 PER LE PRENOTAZIONI GITE E, OVE RICHIESTO, PER IL VERSAMENTO CAPARRA.
Grazie, a presto
01 e 08 Marzo 2021: Muoversi sulla neve in sicurezza
|
|||||
|
04 – 11 Settembre 2021: Programma sulla settimana “Quattro passi in paradiso”
Questo è il programma dettagliato e le informazioni sulla settimana dal 4 all’11 settembre prossimi in Valsavarenche.
Approfittando dell’apertura della sede per i tesseramenti, si può provvedere alle prenotazioni, versamento caparra, indicazione della sistemazione scelta (precedenza in ordine di prenotazione). Iscrizioni entro 30 aprile. Per l’accesso alla sede, rispettiamo e manteniamo le opportune misure di contenimento Covid-19: distanziamento con accesso uno alla volta, mascherina, gel igienizzante.
Settimana di trekking in Valsavarenche per grandi e piccoli 4/11 settembre 2021
Pernottamenti presso il campeggio Gran Paradiso
1° giorno – Arrivo in Valsavarenche in tarda mattinata, escursione da Rovenaud m 1462 a Maisoncles m 1861, tutti assieme, nel pomeriggio per i piccoli avventure al centro visitatori di Rovenaud, per i grandi traversata lungo il sentiero 12A a Bocconere Dessous m 2021 (bivio) con discesa a Valsavarenche e ritorno a Rovenaud. In serata sistemazione al Campeggio.
Dislivello in salita: piccoli m 402; adulti m 559
Tempo: piccoli salita ca. 2 ore; adulti tempo totale ca. 4 ore
Difficoltà: per i piccoli E; per gli adulti EE
2° giorno – Escursione che può essere divisa in tappe di diverso impegno e che alla partenza vede unito il gruppo (bambini e adulti). Partendo da Eau Rousse m 1666 e seguendo il sentiero 10B, si sale a Levionaz Dessous m 2285. Per i più allenati è possibile proseguire fino al Col Lauson m 3296
Dislivello: prima parte m 620, fino al colle m 1630
Tempo di salita: prima parte 2 ore, fino al colle 5 ore
Difficoltà: E
3° giorno – Partenza da Eau Rousse m 1666 il gruppo, bambini e adulti, sale a Orvieille, Casa Reale di Caccia, m 2168 per il sentiero 8C . Gli adulti possono proseguire per il laghi Djouan m 2507 ritornando a Eau Rousse per il Colle Manteau m 2789 sentiero n°6, oppure proseguire fino alla punta Bioula m 3414 sentiero 8A e ritorno per il sentiero di salita.
Dislivello: prima parte m 500, Colle Manteau m 1123, Punta Bioula m 1748
Tempo di salita: prima parte 2 ore, giro Col Manteau totale 7 ore, Punta Bioula 7 ore
Difficoltà: Orvieille e Colle Manteau E; Punta Bioula EE.
4° giorno – Gruppo completo, bambini e adulti. Partenza da Pont m 1950, per il sentiero n° 3, salita ai laghi del Nivolet m 2533 lungo il vallone della Dora del Nivolet
Dislivello: m 583 – Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: E
Dopo il 4° giorno il gruppo giovani ritorna a casa.
5° giorno – Salita dal Praviou (campeggio) m 1814 al rifugio Chabod m 2710 seguendo il sentiero n° 5. Discesa a Praviou passando dall’Alpe di Montandaynè per il sentiero 5A.
Dislivello: m 896 – Tempo di salita: 3 ore – Difficoltà: E
6° giorno – Salita da Pont m 1950 al rifugio Vittorio Emanuele m 2719 per il sentiero n° 1. Traversata verso il rifugio Chabod m 2710 seguedo il sentiero 1A e rientro a Praviou per il sentiero n° 5.
Dislivello: m 905 – Tempo totale: 6 ore – Difficoltà: E
Nota: Nella giornata di salita ai rifugi Chabod o Vittorio Emanuele, in relazione ai partecipanti e alle loro capacità, sarà possibile pernottare in rifugio e effettuare la salita al Gran Paradiso m 4061. Per la salita, considerata di alpinismo facile, è necessaria l’attrezzatura di ramponi, piccozza, imbrago e cordini.