Domenica 26 maggio 2013, scialpinismo in Valle Stura da San Bernolfo (1600 m.). Dislivello 1200 m., BSA. Sci ai piedi alle 7:45. In zona saranno stati presenti 200-300 scialpinisti! Gita perfetta: meteo ottimo, freddo ma non troppo, buon rigelo e ottimo firn in discesa. Siamo scesi direttamente dalla vetta sul canale a 45°: molto adrenalinico. Tredici i partecipanti di vari CAI; buona merenda a San Bernolfo.
MANIFESTAZIONI 150° FONDAZIONE DEL CAI
Calendario delle manifestazioni per il 150° anniversario della fondazione.
Venerdì 24 maggio, alle ore 17:00, apertura mostra sulla storia dell’Associazione presso il Palazzo Beato Jacopo. La mostra sarà aperta fino al 2 giugno.
Sabato 25 maggio, alle ore 17:30, viaggio fotografico multimediale “DALLA LIGURIA AL MONVISO” ad opera del gruppo “Adventure Photo Dream“, con musiche di Alessandro Delfino.
Domenica 26 maggio, con partenza ore 9:00 dalla Sede CAI di Varazze, facile escursione da Alpicella al Monte Greppino.
Domenica 2 giugno escursione al Monte Ermetta e inaugurazione di una “Rosa dei Venti” con l’indicazione dei punti notevoli dell’ampio panorama che si gode dalla vetta. L’escursione viene effettuata su due percorsi:
- 1° facile e poco faticoso che parte dalla vetta del Beigua alle ore 10:00;
- 2° facile ma più impegnativo, con partenza dalle Faie, alle ore 7:30.
Sulla vetta verà benedetta la stele e il coro del Monte Greppino esegurà alcuni canti di montagna. Il CAI di Varazze, al termine della cerimonia, presso la Croce del Beigua, offrirà un piccolo rinfresco a tutti i presenti. Le manifestazioni sono gratuite e aperte alla cittadinanza.
ARRAMPICATA
Si riprende l’attività di arrampicata: prima in falesia, poi su vie lunghe in quasi falesia e poi vie lunghe in montagna. Normalmente si va il sabato dopo le 11:00 o la domenica. Magari, chi ha la possibilità, anche in settimana! Chiunque può venire, soprattutto chi ha frequentato i corsi di arrampicata del 2012 (per informazioni telefonare al 347.84.38.772).
Domenica siamo stati ad Albenga alla ricerca della nuova falesia chiamata GALERA, ma non l’abbiamo trovata. Per cui abbiamo arrampicato su monotiri al BAUSO di Veravo, nel settore centrale. Al sole si stava bene e le placche erano asciutte. I sentieri, invece, sembravano ruscelli e gli strapiombi erano impraticabili. La foto si riferisce alla via “prima del temporale”.
P.S.: le ciliege non sono ancora mature!
FURGGEN (3500 m.)
Gita sociale di scialpinismo alla TETE DE LA FORCLAZ ( FURGGEN). Difficoltà BSA, con dislivello di 1500 m. Partiti da Cervinia alle 6:45, arrivo in vetta alle 11:45. Ultimo pezzo con piccozza e ramponi. Neve ottima, un po’ dura al mattino.Temperatura sotto zero, ma al sole si stava bene. Cielo sereno fino alle 11:00 circa, poi un po’ di nuvole e verso le 13:00 un po’ di nevischio. Sedici partecipanti di cui la maggior parte del CAI di Savona.
TROFEO MEZZALAMA – PYRAMIDE VINCENT
Grande giornata di scialpinismo! Sabato 4 maggio 2013 gita sociale di scialpinismo sulle tracce del Trofeo Mezzalama. Siamo in 4del CAI di Varazze (Graziella, Massimo, Simone e Lino) a cui si aggiungono 4 del CAI Ligure (Andrea, Pietro, Roberta, Lorenzo). Partenza alle ore 5:45 dall’autogrill di Varazze. Alle 7:30 siamo a Gressoney. Alle 7:45 prendiamo la funivia (oggi gratis). Alle 8:30 sci ai piedi. Cielo sereno, sole, temperatura giusta e poco vento. C’è davvero parecchia gente! Verso la Punta Giordani nessuno: in effetti il pericolo valanghe è alto. Decidiamo di dirigere verso la Pyramide Vincent. Con un lungo traverso siamo sotto il rifugio Mantova: non mi era mai successo di non togliere gli sci sotto le roccette!
Alle 9 incrociamo i primi garisti del trofeo: sono partiti alle 5 da Cervinia! Saliamo su ottima traccia verso la Capanna Gnifetti ed il Colle del Lys: siamo a fianco del tracciato di gara e vediamo scendere gli atleti legati tre a tre. Lunga colonna in discesa dal Naso del Lyscamm. Poco sotto il Colle del Lys deviamo verso la Pyramide ed alle 12:15 siamo in vetta a 4250 m. È stato faticoso, ma ce l’abbiamo fatta! Molto freddo in alto, per cui scendiamo rapidamente su neve ottima polverosa. Incrociamo ancora molti atleti in gara e ci concediamo una sosta al rifugio Mantova. Arriva qualche nuvola e nevischia: sotto i 3300 m. la neve diventa pesante ma sciabile. Alle 15:30 siamo a Staffal con gli sci ai piedi.