SALITE CLASSICHE

Siamo stati nuovamente zona Monte Bianco, salendo al DENTE DEL GIGANTE, per la via Burgasser aperta nel 1935. Molti chiodi sulla via. Inizialmente si faceva in artificiale, molto faticosa (siamo a 4000 m.).  Attualmente si può fare quasi tutta in libera, con difficoltà max 6c+/7a. Via molto bella e panoramica. Calate in doppia sulla via, molto aeree. Siamo poi stati al Corno Stella, per salire la via BARONE RAMPANTE (6b max): anche questa via storica è molto bella, con roccia eccezionale. Calate sulla via molto veloci.

TRIS MONTE BIANCO

Siamo stati più giorni sul massiccio del Monte Bianco. Ci sono buone condizioni per la traversata prevista in gita sociale. Abbiamo salito la via Tabou alla Chandelle du Tacul, con un tiro della Bonatti (max 6b+), la via Lifting du Roi al Roi du Siam (5c max) e in parte le creste di Rochefort. Sulla Tabou molto freddo e tempo incerto; sulle altre tempo splendido.

PUNTA HELBRONNER – AIGUILLE DU MIDI

tabou7

SITUAZIONE DEL 19 LUGLIO 2012

La gita sociale prevista per il 24-25-26 agosto 2012 non può essere effettuata in tale data. Può essere anticipata o posticipata. Chi è interessato si faccia vivo in sede o telefoni a Lino. La gita è facile, aperta a tutti. Pernottamento in tenda in Val Ferret. Eventuale pernottamento al rifugio Torino con prenotazione all’ultimo minuto.

PILIER ROUGE Empire State Building

Con la funivia da punta Hellbronner (rifugio Torino – Monte Bianco) discesa con gli sci e poi risalita con le pelli fino alla base del Clocher du Tacul. Alle 9:00, dopo il superamento della crepaccia terminale (non facile), siamo sulla via PILIER ROUGE (6C+ max, 250 m.). È una vecchia via di J. M. Boivin, in cui è necessario qualche chiodo e anche le soste sono da attrezzare a friends. Quasi indispensabile una doppia serie di friends. In alto deviamo sul tiro di 7b di Empire State Building che dà il nome alla via (qui ci sono gli spit): fantastico! Alle 15:00 siamo in cima (3700 m.), la giornata è fantastica. Discesa in doppia. Alle 16:30, con gli sci, siamo a punta Helbronner per una delle ultime funivie.