Variazione pogramma gita 9 e 10 luglio

Causa indisponibilità delle strutture ricettive, la gita “ Tra monti e stelle in Valle d’Aosta “ del 9 e 10 luglio

è annullata.

In sostituzione viene anticipata alle stesse date e modificata la gita prevista a “ Cima Cars “ del 25 settembre, con la seguente descrizione:

Sabato 9 e Domenica 10 luglio = Cima Cars (mt. 2217 ) e Cima delle Saline ( mt. 2612 ) ( Alpi Liguri )

I° giorno = in auto si risale, con brevi tratti di sterrato, la Valle Ellero fino alla Font del Cars a q. 1518. Il percorso è sul sentiero G7 che tra faggete e praterie di rododendri in fiore ci porta in vetta sulla Cima Cars. In discesa, per i Gias di Pontetto, si arriva al Ponte Ciappa a q. 1624 ove si ritrova lo sterrato che ci porta al Rifugio Mondovì a q. 1761 per cena e pernottamento.

2° giorno = dal Rifugio Mondovì si risale un canalino, agevolati da un tratto attrezzato con catena, che ci immette nel vallone delle Masche ( streghe ) tra le spettacolari formazioni carsiche di superficie quali crepacci di roccia, doline, campi solcati. Raggiunta la Sella Ballaur, per ampie praterie si giunge sulla Cima delle Saline. In discesa si supera il Passo delle Saline a q. 2174 e si ritorna al Rifugio Mondovì dal quale, su sterrato si ritorna alle auto.

Caratteristiche: I° giorno = EE / 850 mt. salita + 600 mt. discesa / 6 ore totali

2° giorno = EE-F / 850 mt. salita + 1100 mt. discesa / 6 ore totali

ROCIRUTA

 

Scalata al Bec di ROCIRUTA

Accesso:

 

Da Torino dirigersi verso Venaria reale e le valli di Lanzo a mezzo prima della SP 1 e

poi della SP 33. Con quest’ ultima, raggiunta e superata la località di Pialpetta,

voltare a destra in direzione Rivotti. Al primo bivio ancora a destra in direzione degli

Alboni. Circa 65 km da Torino. Dal piano degli Alboni 1375 m seguire per pochi metri

una stradetta che dopo un lavatoio piega a sinistra verso una baita ristrutturata e si

trasforma in un sentiero che sale a fianco di questa. In circa trenta trentacinque

minuti si raggiunge la parete. Si arriva in corrispondenza dell’ itinerario n° 11 da dove

se si costeggia la base della parete verso sinistra si arriva in prossimità dell’ itinerario

n° 8 ( freccia Bianca ). Andando ancora a sinistra si accede alla base del primo salto

staccato dal corpo centrale.

Abbiamo salito le vie IL PARADISO E’ DI POCHI(6A+ 6A ob) di 7 tiri friend fino al 3 bd; LO SPIGOLO DEL VENTO(6B+ 6A+ OB) di due tiri friend fino al 2 bd; BASE JUMP(6B).Ambiente spettacolare con vista sulla Ciamarella.Cielo terso un po’ freddo ;roccia gneiss granitoide buona

ROCIRUTA1ROCIRUTA2ROCIRUTA3

 

 

 

MONTE LE STELLIERE (m. 2650)

Partenza da Bagni di Vinadio(Valle Stura).Dislivello 1350 m.BS.Partenza sci ai piedi alle 6.30 arrivo in vetta alle dieci.Ottima neve trasformata per quasi tutta la discesa.Alle 12 piedi sotto la tavola.Dodici partecipanti di vari cai.

stelliere1stelliere3stelliere2

CANALE DELLO SCUDO

CANALE DELLO SCUDO – MONGIOIE

Alle 7 siamo già sul sentiero che ci conduce verso il rifugio. Cercando di non pestare neve arriviamo quasi sotto al canale e li ci attrezziamo di tutto punto. La bastionata della rocca è splendida con quel pinnacolo che svetta sulla sinistra.
A metà canale la qualità della neve è migliore, più compatta e stabile. I due passaggi più delicati sono coperti e si superano senza problemi. L’uscita del canale regala un panorama mozzafiato. Alla 12.30 siamo alla macchina. Canale non difficile ma molto scenografico. Con Andrea e Roberto già partecipanti ad uscite del CAI Varazze. DAVIDE

scudo 025                                                                                               scudo 019   02042011017